Autotrasporto: incontro tra le associazioni e il sottosegretario De Caro
L’8 aprile si è svolto un confronto al ministero dei Trasporti tra Governo e associazioni dell’autotrasporto, per la verifica dello stato di attuazione del Protocollo d’intesa, firmato nel novembre scorso.
Le associazioni, spiega una nota di Conftrasporto, registrano alcuni aspetti positivi come la modifica del calendario dei divieti di circolazione, l’imminente firma dei decreti per il riparto dei fondi dell’autotrasporto e per la ricostituzione del Comitato Centrale dell’Albo: quest’ultimo, “ritenuto di fondamentale importanza perché darà avvio alle verifiche sulla regolarità del settore”. Permane invece “una forte preoccupazione sulla questione del contributo dovuto da parte delle imprese per il funzionamento dell’Authority dei trasporti”, spiegano dall’associazione.
Circa i divieti di circolazione dei mezzi pesanti, il ministro ha firmato un decreto, in via di registrazione alla Corte dei Conti, che annulla la giornata di divieto prevista per il prossimo 22 aprile 2014.
“Tale decreto contiene il chiarimento, da noi espressamente richiesto – si legge in un comunicato Fedit – che il posticipo dell’inizio dei divieti circolazione di 4 ore sia esteso anche alle operazioni di traino di rimorchi e semirimorchi provenienti dalla Sicilia e dalla Sardegna”.
E’ stato già firmato dal ministro un decreto, in via di registrazione alla Corte dei Conti, che consentirà di procedere al pagamento dell’Ecobonus relativo all’anno 2010. Il DPCM di ripartizione delle risorse a favore del settore, pari a 312 milioni di euro per l’anno 2014, è in via di definizione: il ministero dei Trasporti si è impegnato a continuare a lavorare per recuperare i 18 milioni tagliati rispetto allo stanziamento originario previsto dalla Legge di Stabilità, spiega ancora Fedit nella nota.
Le associazioni hanno chiesto maggiori certezze sui controlli per il rispetto dei tempi di pagamento e dei costi minimi e contemporaneamente sollecitato il Governo a “riattivare il confronto esteso alla committenza industriale per spingere ad una soluzione che preceda la sentenza della Corte di Giustizia. Per affrontare la complessa tematica del cabotaggio è stato chiesto di riconvocare il tavolo tecnico che aveva già individuato valide soluzioni e proposte operative”.
Infine, tutte le associazioni ritengono “inaccettabile qualsiasi intervento sul taglio delle accise” e, a tal proposito, hanno chiesto al rappresentante del Governo, il sottosegretario delegato Umberto Del Basso De caro, di fornire risposte già nel prossimo incontro convocato per il 29 aprile prossimo, per poter informare adeguatamente gli operatori del settore.