Auto: calano le immatricolazioni nel 2010
Il mercato delle auto nel 2010 ha registrato cali generalizzati delle nuove immatricolazioni. Il mese di dicembre evidenzia una flessione del 21,7% rispetto al 2009. In un comunicato diffuso dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, si rende noto che a dicembre 2010 sono state immatricolate 130.319 autovetture contro le 166.461 del dicembre dello scorso anno, laddove si è invece verificato un incremento del 3,81% dei trasferimenti di proprietà di auto usate.
Nell’anno che si è appena concluso, le immatricolazioni di Fiat Group Automobiles in Italia, sono scese del 16,73% a 589.195 unità, con una flessione nelle vendite del 26,43% nel solo mese di dicembre.
La quota di penetrazione delle vetture ad alimentazione alternativa sul totale immatricolato nel 2010, che nel primo trimestre era del 31%, nel periodo aprile – dicembre è scesa al 10,9% (20,1 punti in meno), togliendo così continuità ai benefici ambientali già ottenuti, soprattutto in termini di riduzione delle emissioni di CO2.
Nel 2010 la quota di penetrazione si attesta al 17,7% (era del 18,4% nei primi undici mesi), mentre nel solo mese di dicembre registra il valore più basso dell’anno: appena il 9,1%.
“La chiusura del mercato auto italiano nel 2010 non poteva che confermare le aspettative già delineate da mesi”, ha commentato Eugenio Razelli, Presidente di Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica).
Secondo una prima anticipazione dello scambio di dati tra Anfia e Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), a dicembre i contratti siglati sono stati 163.000 (oltre il 40% in meno su dicembre 2009) e nel cumulato da inizio anno 1.775.000 (il 25% in meno rispetto ai dodici mesi del 2009).
Le marche nazionali registrano 39.541 unità immatricolate nel mese (-25,2%), con una quota di mercato del 30,3%. Nel 2010 i volumi complessivi si attestano a 595.584 unità (-16,3%), mantenendo una quota di mercato del 30,4%. Ai primi due posti della classifica delle auto più vendute nel mese troviamo nuovamente Fiat Punto (10.279 unità) e Fiat Panda (9.803 unità) seguite, al quinto posto, da Lancia Ypsilon (3.763), che conquista una posizione rispetto al mese scorso, e al sesto da Fiat 500 (3.616).