easyJet prosegue gli investimenti sull’Aeroporto di Venezia
easyJet annuncia nuovi investimenti per potenziare l’offerta su Venezia Marco Polo, a conferma dell’importanza strategica del Triveneto nel piano di sviluppo per il 2018. Presente a Venezia da dieci anni, la compagnia britanniaca ha trasportato 15 milioni di passeggeri da/per l’aeroporto Marco Polo, aumentando costantemente l’offerta fino a diventare la prima compagnia per dimensione di investimento.
Con una crescita del 18% sull’anno precedente, l’investimento nell’anno fiscale 2018 raggiunge 3,4 milioni di posti, distribuito su 46 destinazioni servite da 10 aeroplani di cui 7 basati a Venezia. Cresce quindi da 5 a 7 il numero di aeromobili Airbus A320 dedicati alle operazioni al Marco Polo.
Sono 19 i nuovi collegamenti di quest’anno, di cui 6 già operativi – Lille, Tolosa, Tel Aviv, Liverpool, Zurigo, Marsiglia – e 13 che verranno avviati durante il corso della stagione estiva: Belfast, Bastia, Corfù, Catania, Spalato – Siviglia, Rodi, Bari, Brindisi, Salonicco, Cagliari, Dubrovnik e Berlino Tegel. Aumentano anche i voli sulle destinazioni già servite, portando a circa 500 i voli settimanali a disposizione sulle 46 destinazioni.
“A dimostrazione del nostro interesse di valorizzare il Triveneto, come area dalle grandi potenzialità, base strategica a livello nazionale e internazionale, e Venezia – già secondo aeroporto dopo Malpensa, per dimensione di investimenti in Italia – presentiamo oggi il nostro piano di investimenti focalizzato sull’ampliamento dell’offerta con 19 nuove rotte, l’arrivo dei 2 nuovi aeromobili basati e un crescente impulso nel collegare il Nord Est non solo con l’Europa ma anche Isole e Sud Italia – ha dichiarato Frances Ouseley, direttore di easyJet per l’Italia –. Al tempo stesso non dimenticando il ruolo che il Nord est ha nel tessuto imprenditoriale nazionale e internazionale; questa nuova tranche di investimenti conferma la nostra strategia di supporto alla necessità di sempre maggiori flussi ed interscambi di business”.
Per creare un’offerta di collegamenti completa e imprimere uno sviluppo del traffico anche verso il Sud Italia e le Isole, è stata inoltre potenziata la rete domestica, con una crescita di rotte che saliranno da 3 a 7 – nello specifico Alghero, Brindisi, Bari, Cagliari, Catania, Olbia e Napoli. L’investimento sui voli nazionali cresce del 35%, raggiungendo 122 voli a settimana.
“L’introduzione di due nuovi aeromobili basati a Venezia consolida la posizione di easyJet quale primo vettore del Marco Polo per numero di passeggeri – ha dichiarato Camillo Bozzolo,direttore Sviluppo Aviation del Gruppo Save –. Il conseguente incremento dei voli e dei volumi di traffico contribuirà e andrà ad ampliare esponenzialmente il bacino d’utenza del Marco Polo”.