• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Biciclette e piste ciclabili per far crescere l’Italia: il progetto ComuniCiclabili
Due Ruote

Biciclette e piste ciclabili per far crescere l’Italia: il progetto ComuniCiclabili

Ecco in dettaglio come partecipare alla nuova edizione 2025 del progetto Fiab

Marta Bettini
31 Gennaio 2025
  • copiato!

Le biciclette e le piste ciclabili sono diventate un pilastro fondamentale per la crescita della mobilità sostenibile delle città italiane. Per questo motivo, con il progetto ComuniCiclabili, FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) promuove l’uso delle biciclette come mezzo per la mobilità sostenibile che migliora la qualità della vita nelle nostre città.

La crescente attenzione verso la bicicletta come alternativa ecologica e praticabile, per muoversi in città, si traduce in un impegno concreto per promuovere politiche di mobilità con la creazione di piste ciclabili che rendano le città più vivibili e più accessibili a tutti.

Questo progetto, giunto alla sua 8ª edizione, punta a sensibilizzare i Comuni, le amministrazioni locali e la popolazione, portando le biciclette e le piste ciclabili al centro del cambiamento urbano.

Biciclette e piste ciclabili per la crescita delle città italiane

La bicicletta è uno strumento importante per la mobilità sostenibile in Italia. Secondo un sondaggio, il 92% dei viaggiatori italiani considera importante adottare pratiche ecologiche, ma spesso non sa come farlo nella vita quotidiana. ComuniCiclabili vuole risolvere questo gap, incoraggiando l’adozione della bicicletta come principale mezzo di trasporto urbano. Promuovere le biciclette e le piste ciclabili, significa migliorare la vivibilità urbana, ridurre l’inquinamento e il traffico, e incentivare stili di vita più salutari. Le città che adottano soluzioni basate sull’uso delle biciclette e delle piste ciclabili offrono una qualità della vita superiore ai loro abitanti, favorendo anche la crescita del turismo eco-sostenibile. La bici, infatti, è un’opportunità che può portare vantaggi economici e sociali significativi, trasformando la mobilità urbana in un’opportunità di sviluppo economico sostenibile.

Edizione 2025 del progetto ComuniCiclabili

Il 2025 segna una nuova fase del progetto ComuniCiclabili, con risultati sorprendenti già ottenuti grazie alla crescente attenzione verso la bicicletta. Città come Aosta, Mondolfo e Ascoli Piceno hanno ricevuto nuovi bikesmile, un riconoscimento per i miglioramenti nelle piste ciclabili e nell’adozione delle biciclette come mezzo di trasporto quotidiano. Altri Comuni, come Firenze, Pesaro e Merano, continuano a investire nella bici e nelle piste ciclabili green, creando città più vivibili e accessibili. Questi successi dimostrano che la bici non è solo una scelta ecologica, ma anche un volano per lo sviluppo economico delle città. Lo scorso anno, infatti, ComuniCiclabili ha coinvolto 180 Comuni in tutta Italia, con un impegno crescente a favore della mobilità sostenibile e della bicicletta.

Come partecipare a ComuniCiclabili 2025 e promuovere la bicicletta

I Comuni italiani hanno tempo fino al 15 febbraio 2025 per aderire nuova esizione di ComuniCiclabili. Questo progetto offre un’opportunità unica di far parte di una rete di città che promuovono la mobilità sostenibile. Partecipare significa non solo ricevere un riconoscimento per gli sforzi fatti, ma anche ottenere supporto per sviluppare politiche più verdi e sostenibili. I Comuni che aderiscono all’iniziativa avranno accesso a risorse e indicazioni pratiche per migliorare le proprie piste ciclabili e incrementare l’uso delle biciclette nelle loro città. L’iniziativa prevede inoltre due eventi annuali (marzo e giugno) in cui vengono premiati i Comuni più virtuosi, con l’assegnazione delle ambite bikesmile.

Continua a leggere: Lime: codice della strada, incentivi e sicurezza per monopattini e biciclette condivisi

  • biciclette
  • biciclette elettriche
  • piste ciclabili

Continua a leggere

Giro d’Italia 2025 a Tirana strade chiuse
MOBILITÀ
Giro d’Italia 2025 a Tirana strade chiuse
Ecco le strade chiuse, divieti di sosta, orario e dove vedere il Giro d'Italia a Tirana il 10 maggio 2025
Asta di moto BMW e bici della Polizia Locale di Milano, tutti i dettagli
Due Ruote
Asta di moto BMW e bici della Polizia Locale di Milano, tutti i dettagli
Ecco come partecipare all’asta sulla piattaforma telematica Sivag
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
MOBILITÀ
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
La regione Emilia-Romagna e la città di Firenze. hanno già chiarito le modalità per ottenere l'agevolazione, ma il Bonus Biciclette…
Bici e Logistica: al BRN Village Bike Park i magazzini diventano hub moderni
LOGISTICA
Bici e Logistica: al BRN Village Bike Park i magazzini diventano hub moderni
Sistemi di intralogistica e soluzioni IT personalizzate trasformano il magazzino in un hub moderno, in grado di migliorare la produttività…
Giro d’Italia premiazione Eroi della Sicurezza da Polizia stradale e Autostrade
MOBILITÀ
Giro d’Italia premiazione Eroi della Sicurezza da Polizia stradale e Autostrade
Ecco chi sono gli Eroi della Sicurezza premiati al Giro d’Italia da Polizia stradale e Autostrade
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Due Ruote

Asta di moto BMW e bici della Polizia Locale di Milano, tutti i dettagli
Due Ruote
Asta di moto BMW e bici della Polizia Locale di Milano, tutti i dettagli
Ecco come partecipare all’asta sulla piattaforma telematica Sivag
24 Aprile 2025
  • asta
  • moto
  • bici
  • biciclette
  • milano
  • bonus
  • incentivi
  • Polizia locale
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
7 Aprile 2025
  • ecosostenibilità
  • emissioni co2
  • ferrovie
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto marittimo
  • bici
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
1 Aprile 2025
  • incentivi auto
  • incentivi auto 2025
  • regione Lombardia
  • mobilità sostenibile
Incentivi moto, scooter e microcar sconto ecobonus fino a 4 mila euro
Due Ruote
Incentivi moto, scooter e microcar sconto ecobonus fino a 4 mila euro
È già corsa agli incentivi, quasi 7 milioni prenotati in pochi giorni sulla piattaforma ecobonus
20 Marzo 2025
  • incentivi
  • ecobonus
  • moto
  • scooter
  • microcar
  • bonus
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
MOBILITÀ
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
La regione Emilia-Romagna e la città di Firenze. hanno già chiarito le modalità per ottenere l'agevolazione, ma il Bonus Biciclette…
26 Febbraio 2025
  • mobilità sostenibile
  • biciclette
  • bonus
  • regione Lombardia
  • regione Emilia-Romagna
  • Lazio
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata