Autotrasporto: controlli mezzi pesanti alla frontiera, corsie preferenziali per i camion in Germania
BGL chiede corsie preferenziali “verdi” per i camion ai confini tedeschi
L’Associazione federale per il trasporto merci, la logistica e lo smaltimento (BGL) sollecita l’introduzione di corsie preferenziali per i camion ai valichi di frontiera tedeschi, le cosiddette “corsie verdi”. Questo intervento si renderebbe necessario nel caso in cui venissero ripristinati i controlli mezzi pesanti permanenti alla frontiera, richiesti dalla CDU per contrastare l’immigrazione clandestina.
Secondo Dirk Engelhardt, portavoce del consiglio direttivo della BGL, i controlli dei mezzi pesanti alla frontiera non devono compromettere l’autotrasporto e la continuità delle catene della logistica.
Senza le corsie preferenziali per i camion, “corsie verdi”, i controlli permanenti alla frontiera in Germania comporterebbero notevoli costi e sforzi aggiuntivi per le aziende di autotrasporto.
Controlli mezzi pesanti alla frontiera: impatti negativi su logistica e autotrasporto
L’introduzione di controlli più severi ai mezzi pesanti alla frontiera, senza misure di mitigazione, potrebbe rallentare notevolmente il traffico merci, aumentando i costi per gli operatori dell’autotrasporto. La BGL avverte che senza soluzioni adeguate gli autotrasportatori avrebbero difficoltà a rispettare i tempi di guida, pausa e riposo previsti dalla legge.
Inoltre, le aziende di autotrasporto dovrebbero impiegare più autisti e veicoli per rispettare le scadenze di consegna.
Le attività che si affidano a consegne just-in-time subirebbero ritardi e interruzioni nella produzione.
La congestione ai valichi di frontiera potrebbe peggiorare, con tempi di attesa più lunghi per il passaggio dei camion.
Le corsie preferenziali per i camion “corsie verdi” come soluzione
Durante la pandemia di COVID-19, la Germania aveva già adottato il concetto di corsie preferenziali per i camion, “Green Lanes”, per garantire il transito rapido delle merci essenziali. La BGL propone di ripristinare questo sistema per ridurre i ritardi e garantire un flusso costante di beni attraverso la frontiera.
Le “corsie verdi” consentirebbero ai camion di attraversare i confini con controlli minimi, limitando le interruzioni al settore dei trasporti. Questa soluzione aiuterebbe a evitare l’aumento dei costi per le aziende di logistica e autotrasporto e a mantenere stabile la catena di approvvigionamento.
Le nuove misure di controllo alla frontiera in Germania potrebbero avere un impatto significativo sul settore dell’autotrasporto. La richiesta della BGL di introdurre corsie preferenziali per i camion appare una soluzione necessaria per evitare blocchi e congestioni. Senza interventi mirati, il rischio è quello di compromettere la fluidità del trasporto merci, con ricadute su imprese e consumatori.
Continua a leggere: Autotrasporto: obbligo sigilli doganali sui camion, multe per gli autisti in Romania