Logistica: Grendi investe 36 milioni di euro e aumenta il personale
Un piano di crescita per rivoluzionare logistica marittima e intermodale
Grendi, gruppo leader nella logistica integrata, annuncia una crescita significativa per il triennio 2024-2026, con investimenti che raggiungono i 36,5 milioni di euro, di cui il 38% (14 milioni) destinato già nel 2024, principalmente alla logistica marittima e ai terminal portuali. Il gruppo continua a puntare sull’innovazione e sul potenziamento delle operazioni di logistica, con un aumento del 40% nel personale, che raggiunge le 236 unità, confermando l’impegno verso una continua espansione della logistica.
Investimenti e crescita del fatturato nella logistica
Nel 2024, Grendi segna un incremento del fatturato del 20%, con previsioni che arrivano a 117,6 milioni di euro, rispetto ai 98 milioni del 2023. I principali driver di questa crescita includono l’ampliamento dei servizi di logistica internazionale e il rafforzamento delle operazioni di logistica marittima, che vedono un forte sviluppo anche delle linee verso la Tunisia e l’Algeria.
Espansione dei servizi di logistica marittima Grendi
Grendi Trasporti Marittimi (GTM), operante con 8 partenze settimanali dai terminal di Marina di Carrara, Olbia e Cagliari, ha registrato un aumento del fatturato del 26%, raggiungendo 81,3 milioni di euro. La crescita dei volumi trasportati e l’aumento del coefficiente di saturazione delle navi testimoniano l’efficacia delle operazioni di logistica marittima. MITO, il terminal container internazionale di Grendi, ha visto crescere il fatturato del 100%, con il transito di 150.162 TEU nel 2024, confermando la sua posizione strategica nella logistica mediterranea.
Intermodalità e sostenibilità nella logistica
L’introduzione dei servizi intermodali ferroviari, con circa 126 treni nel 2024, ha contribuito a ridurre il traffico su gomma, migliorando l’efficienza complessiva delle operazioni di logistica. Inoltre, Grendi ha ottenuto la certificazione Ecovadis, rafforzando il suo impegno per la sostenibilità nella logistica, un valore fondamentale per l’azienda.
Sostenibilità e welfare: attenzione alle risorse umane nella logistica
Nel 2024, Grendi ha visto crescere la spesa per il welfare del 63%, raggiungendo quasi 2.400 euro per dipendente. Il gruppo ha anche investito nel miglioramento delle risorse umane, con un aumento significativo del personale femminile nelle posizioni apicali, e ha promosso una cultura aziendale inclusiva, contribuendo positivamente alla logistica interna e all’organizzazione generale.
Grendi, progetti per il 2025
Grendi guarda al futuro con ambiziosi progetti per il 2025, tra cui l’ampliamento della flotta, l’introduzione di un nuovo sistema gestionale e il potenziamento dei servizi di logistica marittima internazionale. Inoltre, il gruppo sta preparando i festeggiamenti per il suo 200° anniversario, con eventi che coinvolgeranno l’intero settore della logistica marittima.
Grendi conferma la sua leadership nel settore della logistica, con un forte impegno per l’innovazione, la sostenibilità e il miglioramento continuo dei propri servizi di logistica. Con investimenti significativi, un aumento del personale e una visione chiara per il futuro, il gruppo si prepara ad affrontare le sfide della logistica, puntando a un 2025 di ulteriori successi nel mondo della logistica.