Metro M5 da Milano a Monza, c’è la data: ecco le nuove fermate
Tutto pronto per il prolungamento del capolinea della metropolitana M5 fino a Monza. Nell’attesa di recuperare le risorse per coprire gli extracosti, la Regione Lombardia ha approvato il cronoprogramma dei lavori del Comune di Milano: l’estensione del tracciato della linea lilla si farà.
Approfondiamo il progetto di mobilità pubblica (il calendario delle attività, i finanziamenti stanziati, le nuove fermate, l’avvio dei lavori e la data della prima corsa), analizzando i punti di forza del progetto per il futuro dei servizi di traporto pubblico locale e regionale.
Prolungamento della linea lilla della M5: il progetto TPL
La dotazione complessiva per la realizzazione del progetto ammonta a circa 1,3 miliardi di euro, di cui 931 milioni di euro di finanziamenti statali – a seguito dell’incremento aggiuntivo di 15 milioni, deliberato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) nel 2023, su iniziativa del ministro Matteo Salvini -, a cui si sommano le risorse degli enti locali.
Il piano prevede l’estensione della linea lilla, che attraversa la città da nord (capolinea Bignami) a nord-ovest (capolinea di San Siro Stadio). Il nuovo tracciato arriverà fino a Monza: si tratta di un’opera infrastrutturale strategica per l’ottimizzazione dell’intera rete di mobilità pubblica milanese e monzese.
Il prolungamento del capolinea da Bignami a Monza consentirà infatti di migliorare le connessioni tra i due centri, Milano e Monza (che rappresenta la terza città lombarda per popolazione), agevolando al contempo i collegamenti tpl, anche quelli di superficie, realizzando importanti nodi d’interscambio modale, nello specifico:
- con la M1 (linea rossa) – che collega la città di Milano da nord-est a ovest – al futuro capolinea di Cinisello-Monza;
- con la rete ferroviaria presso la stazione di Monza FS;
- con il trasporto pubblico locale al capolinea M5 del Polo istituzionale di Monza.
Le nuove fermate della metro M5 da Milano a Monza
Il nuovo percorso lilla si estenderà per 13 chilometri e in meno di un’ora attraverserà i comuni di Milano, Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni e Monza grazie alle 11 nuove fermate.
Le prime 4 stazioni previste sono: Testi-Gorky, Rondinella-Crocetta, Lincoln e Bettola. Da quest’ultima se ne aggiungeranno altre 7: Campania, Marsala, Stazione Monza Fs, piazza Trento e Trieste, Villa Reale, ospedale San Gerardo e Polo istituzionale Monza Brianza.
Nel capoluogo brianzolo è inoltre prevista la realizzazione di un deposito (ricordiamo che la M5 al momento è l’unica linea metropolitana a esserne priva).
Con riferimento alla frequenza delle corse, si parla di un treno ogni 3 minuti circa nelle ore di punta; ogni 6 minuti, invece, nelle restanti ore della giornata.
Prolungamento della M5: la prima corsa nel 2033
Stando alle dichiarazioni dell’assessora regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche Claudia Maria Terzi, l’inizio dei lavori per il prolungamento della linea lilla è previsto per settembre 2027; il completamento dei collaudi a marzo 2033 e l’entrata in servizio dei primi treni a dicembre 2033.
“L’investimento è ingente e ha davvero pochi precedenti a livello di investimenti infrastrutturali.” – ha puntualizzato Terzi – “Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha autorizzato lo spostamento dell’obbligazione giuridicamente vincolante al 31 dicembre 2026, ricalendarizzando le attività”.
Per lo sblocco definitivo dei lavori, ha ricordato l’assessora, bisognerà attendere la presentazione della documentazione relativa agli extra-costi da parte dell’ente locale.
Questi ultimi sono stati principalmente causati dall’aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia, ma anche dalla nuova progettazione delle fermate, che è stata revisionata rispetto ai disegni del 2017, e dal conseguente adattamento tecnologico.
Potrebbe interessarti: Roma, in arrivo la Metro D: la mappa delle fermate e le novità