Incentivi investimenti ZLS: credito d’imposta al 100%, disponibile il codice tributo
Ecco come verificare il credito d’imposta assegnato e fare la richiesta
Disponibile il codice tributo per il credito d’imposta relativo agli investimenti nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS)
Con il provvedimento del 10 febbraio 2025, è ufficialmente definita la percentuale di credito d’imposta spettante per gli investimenti nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS) effettuati dall’8 maggio al 15 novembre 2024.
La percentuale riconosciuta è pari al 100% del contributo richiesto dalle imprese, come stabilito dall’articolo 5, comma 4, del decreto del 30 agosto 2024. Ma vediamo come verificare l’importo del credito d’imposta e come incassare.
L’importo complessivo delle richieste di investimento presentate tra il 12 dicembre 2024 e il 30 gennaio 2025 ammonta a 876.806 euro, a fronte di uno stanziamento totale di 80 milioni di euro. Questo consente di garantire ai richiedenti di beneficiare dell’intero credito d’imposta dell’investimento dichiarato.
Importo credito d’imposta investimenti ZLS
Ciascun beneficiario può verificare l’ammontare del credito d’imposta accedendo al proprio cassetto fiscale, disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. Il credito può essere utilizzato in compensazione attraverso il modello F24.
Con la risoluzione n. 10/E del 6 febbraio 2025, l’Agenzia ha istituito il codice tributo necessario per la compensazione del credito d’imposta, facilitando l’accesso all’agevolazione per le imprese che effettuano investimenti nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS).
Codice tributo F24 credito d’imposta investimenti ZLS
Per facilitare l’utilizzo del credito d’imposta per investimenti nelle ZLS, è stato istituito il codice tributo 7038, denominato Credito d’imposta investimenti ZLS – articolo 13, del decreto legge 7 maggio 2024, n. 60.
Il codice deve essere indicato nella sezione “Erario” del modello F24, specificando l’anno di riferimento nel formato esteso.
L’Agenzia delle Entrate verificherà che il credito utilizzato non superi il limite assegnato, evitando eventuali utilizzi impropri o errati. Il modello F24 deve essere presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia.
Modalità di richiesta del credito d’imposta ZLS e requisiti
Il 12 dicembre 2024, l’Agenzia delle Entrate aveva già approvato il modello di comunicazione per la richiesta del credito d’imposta, definendone le istruzioni e le modalità di trasmissione.
Le imprese hanno avuto tempo fino al 30 gennaio 2025 per presentare la documentazione necessaria, certificata da un revisore legale.
Gli investimenti nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS) devono essere destinati a strutture produttive situate in queste aree, istituite ai sensi della legge di bilancio 2018, e devono rientrare nelle zone ammissibili agli aiuti a finalità regionale secondo la Carta degli aiuti 2022-2027.
Inoltre, le imprese beneficiarie sono tenute a mantenere l’attività nella ZLS per almeno cinque anni, pena la revoca dell’agevolazione.
Continua a leggere: Incentivi autocarri e mezzi pesanti Nuova Sabatini: finanziati 400 milioni per il 2025