ATM, Milano: nuovi tram in servizio. Li abbiamo provati, ecco le novità
Guarda il video sulla carenza autisti e le nuove tecnologie per la sicurezza dei passeggeri
ATM a Milano il 19 febbraio 2025 ha presentato ufficialmente i nuovi tram Tramlink Stadler Valencia, una rivoluzione per i mezzi pubblici della città. Con un design moderno, maggiore accessibilità e tecnologie avanzate, questi tram renderanno il servizio dei mezzi ATM più sicuro, efficiente e sostenibile.
Guarda la video intervista: carenza autisti e tecnologie per la sicurezza dei passeggeri
ATM ha rilasciato una video intervista in cui Arrigo Giana, Amministratore Delegato di ATM, spiega le strategie messe in campo da ATM per affrontare la crescente carenza di autisti, un problema che sta impattando su molte città europee.
Marco Bernardini Project Manager di Stadler Valencia, invece, illustra quali tecnologie avanzate dei nuovi Tramlink studiati per ATM, offrono vantaggi significativi per gli autisti, contribuiscono alla sicurezza stradale e dei passeggeri.
Scopriamo tutti i dettagli, le linee coinvolte e le modifiche al servizio.
Nuovi tram ATM: un vero cambiamento per i mezzi pubblici di Milano
Milano inaugura oggi una nuova era per il trasporto pubblico urbano con l’ingresso in servizio del primo dei nuovi tram ATM Tramlink, che a partire da domani percorreranno le strade della città sulle linee 7 e 31.
Il tram, progettato e realizzato da Stadler Valencia, è il primo del rinnovamento della flotta di tram di ATM, che prevede 74 nuovi mezzi in circolazione a Milano.
Il primo tram, la vettura numero 7701, è stato svelato questa mattina al deposito di via Messina, durante un incontro alla presenza di Arrigo Giana, Amministratore Delegato di ATM, e Iñigo Parra, CEO di Stadler Valencia.
Con un investimento complessivo di circa 190 milioni di euro, il progetto di ATM punta a rendere la mobilità milanese ancora più sostenibile, moderna ed efficiente
Tram ATM: ecco tutte le novità
I nuovi tram di ATM a Milano, lunghi 25 metri e composti da tre carrozze comunicanti, sono dotati di 66 posti a sedere e offrono un comfort di viaggio senza precedenti.
Tra le principali innovazioni ci sono:
- Accessibilità totale: i tram sono equipaggiati con un pianale ribassato che consente un facile accesso a persone con disabilità e passeggeri con carrozzine.
- Videosorveglianza avanzata: ogni tram è dotato di 10 telecamere interne collegate in tempo reale alla centrale di sicurezza di ATM, per garantire un controllo costante e aumentare la sicurezza dei passeggeri.
- Tram bidirezionali: i nuovi mezzi sono in grado di invertire la marcia senza bisogno di un capolinea, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’efficienza.
- Tecnologia a bordo: ogni tram è climatizzato e dotato di prese USB per la ricarica dei dispositivi mobili. Inoltre, schermi informativi forniscono aggiornamenti sul percorso e sulle fermate, oltre a dati in tempo reale sulla mobilità cittadina.
Un parco mezzi più moderno e accessibile
I Tramlink andranno a sostituire progressivamente i mezzi più vecchi della flotta di ATM nei prossimi due anni, con l’eccezione delle iconiche vetture Carrelli. Questi nuovi tram garantiranno un miglioramento dell’accessibilità dell’intera rete, che passerà dal 48% al 70% di mezzi accessibili a tutti.
Un piano di investimenti anche per la metro ATM
Il rinnovo dei tram di ATM è solo l’inizio di un piano di modernizzazione dei trasporti pubblici, che include anche l’introduzione di 46 nuovi treni per le linee M1 e M3 della metropolitana, oltre a 320 nuovi bus elettrici che entreranno in servizio entro il 2026.
Il futuro del trasporto pubblico a Milano
“Questo traguardo segna un’ulteriore tappa nel percorso di innovazione del nostro sistema di trasporto pubblico – ha dichiarato Arrigo Giana, Amministratore Delegato di Atm. Un investimento che conferma Milano capitale italiana dei tram come elemento distintivo della città che oggi ha una rete tranviaria di quasi 160 km e 17 linee. I nuovi mezzi rappresentano il futuro ma continueranno ad affiancare l’icona dei tram storici tra i simboli dell’Italia nel mondo”.
“Siamo particolarmente orgogliosi di fornire i nuovi tram di Milano e di essere in grado di offrire ai suoi cittadini elevati standard di comfort di viaggio, sicurezza ed accessibilità” – ha affermato Iñigo Parra, CEO e Presidente esecutivo di Stadler Valencia. “Il TRAMLINK è frutto della pluriennale esperienza di Stadler nel settore dei veicoli tranviari ed è un punto di riferimento in termini di prestazioni, affidabilità, sicurezza, accessibilità, comfort e tecnologia all’avanguardia”.
Continua a leggere: Sciopero mezzi 24 febbraio 2025: orari garantiti