TPL Foggia: dalla Regione Puglia 3 milioni per 4 nuovi bus elettrici
In arrivo dalla Regione Puglia 3 milioni di euro per promuovere la transizione verde del trasporto pubblico locale di Foggia.
Il finanziamento contribuirà a rinnovare il parco veicolare dei mezzi collettivi della città grazie all’introduzione di quattro nuovi bus elettrici a zero emissioni, incentivando al contempo l’intermodalità nel trasporto urbano e la mobilità dolce.
Le risorse a disposizione, a valere del PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, serviranno anche ad acquistare le relative infrastrutture di ricarica.
Approfondiamo il progetto di mobilità urbana sostenibile, esplorando i suoi vantaggi per i servizi di TPL di Foggia.
Autobus elettrici per il TPL di Foggia: sui mezzi anche strutture portabiciclette
L’iniziativa rientra nell’ambito del Programma Regionale FESR-FSE+ 2021- 2027 e risponde all’Obiettivo specifico RSO2.8 Asse Prioritario III “Mobilità urbana sostenibile”.
L’Azione specifica è la 3.1), che ha l’obiettivo di favorire la transizione verso una mobilità urbana attrattiva, inclusiva e sostenibile attraverso la riqualificazione del sistema TPL urbano.
La dotazione complessiva del finanziamento ammonta, per la precisione, a 3.007.129,84 euro e servirà ad acquistare di 4 nuovi e-bus e 4 infrastrutture di ricarica.
Secondo quanto specificato dalla Regione Puglia, i nuovi e-bus saranno operativi su due linee, ovvero:
- la linea AIRBUS, dedicata al collegamento Nodo Intermodale e l’aeroporto G. Lisa tagliando il centro cittadino.
- la linea LSU, la nuovissima Linea Speciale Universitaria sviluppantesi dal Nodo intermodale, tagliando il centro cittadino, che collegherà le diverse facoltà presenti nella città.
I nuovi mezzi pubblici elettrici promuoveranno così anche le opzioni intermodali e, in particolare, la mobilità dolce grazie alla disposizione di strutture portabiciclette all’interno degli e-bus.
Secondo le previsioni della sindaca Maria Aida Episcopo, il progetto favorirà il potenziamento del servizio di trasporto pubblico locale, rendendo la città più vivibile e sostenibile dal punto di vista ambientale e “perseguendo fattivamente al contempo quella idea di Foggia città universitaria che è un obiettivo dichiarato della nostra azione di governo”.
Il piano è stato accolto anche dall’assessore alle Partecipate, Davide Emanuele: “con questa progettualità consolidiamo e diamo forza ad una strategia di intermodalità nel trasporto urbano, proseguendo l’impegno con la Regione ad aggiornare e svecchiare il parco mezzi a disposizione dei foggiani. Un lavoro che, d’intesa con i nuovi vertici di Ataf, vogliamo rendere efficiente e capillare sotto tutti gli aspetti, dall’ampliamento delle linee all’ottimizzazione degli orari, per soddisfare al meglio le esigenze di mobilità dei cittadini.”
Potrebbe interessarti anche: IBE Driving Experience, 21-22 ottobre 2025: grandi opportunità per il TPL