Autostrade per l’Italia: nuovo svincolo Dalmine sull’autostrada A4 Milano-Brescia, guarda il video
Autostrada A4 Milano-Brescia: meno traffico riducendo e una migliore viabilità
Autostrade per l’Italia ha inaugurato questa mattina il nuovo svincolo di Dalmine sull’autostrada A4 Milano-Brescia, un’opera strategica che migliora in modo significativo la viabilità locale e supporta la crescita economica del territorio.
Grazie a questo intervento, il collegamento tra l’autostrada A4, la Tangenziale di Bergamo e la viabilità locale diventa più agevole. Una migliore gestione del traffico e tempi di percorrenza ridotti per pendolari e imprese.
Guarda il video per vedere nel dettaglio il nuovo svincolo di Dalmine sull’autostrada A4 Milano-Brescia e le sue caratteristiche tecniche.
L’opera rientra nel piano di potenziamento infrastrutturale di Autostrade per l’Italia nella Regione Lombardia, volto a ottimizzare i flussi di traffico in una delle aree a più alta densità industriale del paese.
La Regione Lombardia ospita il 19% delle imprese italiane, mentre la provincia di Bergamo ne conta il 10% di quelle regionali. Con il 16% del traffico totale della rete di Autostrade per l’Italia, la mobilità su gomma in questa regione gioca un ruolo cruciale nell’economia locale e nazionale.
Autostrade per l’Italia: nuovo svincolo Dalmine sull’autostrada A4 Milano-Brescia
La nuova configurazione dello svincolo di Dalmine sull’autostrada A4 Milano-Brescia è stata resa operativa con l’apertura al traffico della rampa di collegamento tra il casello e il centro abitato.
Le attività, realizzate dalle squadre di Amplia Infrastructures, società di costruzioni del Gruppo Autostrade per l’Italia, hanno previsto:
- La costruzione di un nuovo sottovia a due canne
- Un nuovo cavalcavia di scavalco dell’autostrada A4
- Due nuove rampe a est del ponte per ottimizzare i flussi in entrata e in uscita
- Una rampa a ovest del cavalcavia, collegata alle rampe orientali
- L’ampliamento di una delle piste di ingresso al casello per consentire il passaggio di trasporti eccezionali
Il nuovo svicolo sull’autostrada A4 Milano-Brescia ha richiesto la movimentazione di circa 72.000 metri cubi di terreno e oltre 200.000 ore di lavoro. Permettendo così di rispettare le tempistiche previste per l’apertura della nuova rampa bidirezionale del casello di Dalmine.
Autostrada A4: traffico e viabilità
Il nuovo svincolo Dalmine sull’autostrada A4 Milano-Brescia è stato realizzato da Autostrade per l’Italia in stretta collaborazione con le istituzioni locali e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
L’Assessore Regionale alle Infrastrutture e Opere Pubbliche, Claudia Maria Terzi, ha sottolineato l’importanza dell’intervento evidenziando che l’’inaugurazione dello svincolo di Dalmine segna un momento epocale per chi viaggia sulla A4 Milano-Brescia. Il progetto, atteso da decenni, migliorerà la fluidità del traffico e la sicurezza stradale.
Regione Lombardia ha giocato un ruolo chiave nel coordinare gli enti coinvolti e accelerare l’iter di approvazione. Questo intervento ridurrà le code in ingresso e uscita dall’autostrada e migliorerà la viabilità della Tangenziale Sud di Bergamo.
L’impegno di Autostrade per l’Italia in Lombardia
Autostrade per l’Italia sta portando avanti numerosi progetti per potenziare la rete autostradale lombarda. Tra gli interventi più rilevanti:
- A4 Milano-Brescia: apertura della corsia dinamica tra Viale Certosa e Sesto San Giovanni, che ha migliorato la gestione del traffico nelle ore di punta
- A8 Milano-Laghi: completamento della quinta corsia tra Milano Nord e l’interconnessione con la A9 per Como, che ha reso più scorrevoli i collegamenti metropolitani
Luca Fontana, Direttore Ingegneria e Realizzazione di Autostrade per l’Italia, ha sottolineato che l’apertura del nuovo svincolo di Dalmine sull’autostrada A4 Milano Brescia rappresenta un ulteriore passo avanti nella modernizzazione della rete autostradale della Lombardia. Con un traffico medio giornaliero di oltre 120.000 veicoli in questo tratto, il nuovo svincolo contribuirà a migliorare la gestione dei flussi. Ridotti i tempi di percorrenza, con benefici diretti per i centri urbani e le aree produttive.
Continua a leggere: Mezzi pesanti: controllo automatico tachigrafo, massa, merci pericolose e pedaggi con Navigard in autostrada