Pendolari e utenti dei trasporti: con l’ADR arriva il risarcimento diretto
Non sarà più necessario rivolgersi al giudice per risolvere i contenziosi tra passeggeri e imprese di trasporto.
Perdita di bagagli, ritardi, cambi di scali e destinazioni, insomma tutti i problemi che possono verificarsi durante un viaggio, sia di piacere che per lavoro o studio, e che danno diritto ad un risarcimento troveranno una soluzione più veloce e meno costosa grazie al nuovo sistema e all’intervento dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART).
È operativa dal 28 febbraio, infatti, l’ADR (Alternative Dispute Resolution) dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti cui ci si potrà rivolgere per tentare una conciliazione della controversia.
Art ha attivato la piattaforma Concilia Web, già utilizzata con successo da AGCOM nelle materie di sua competenza. Oltre 170 operatori del trasporto si sono già iscritti alla piattaforma. Sarà quindi possibile regolare le controversie attraverso lo strumento telematico.
L’autorità potrà intervenire in tutti i settori del trasporto, compreso quello del trasporto aereo, per il quale però restano, al momento, le funzioni esercitate dall’Enac.
Intanto stanno per essere avviati incontri formativi tra imprese del settore e associazioni dei consumatori per spiegare nei dettagli come utilizzare il nuovo strumento di Concilia Web. In piena attività di formazione anche i conciliatori dell’ART.
In attesa della piena operatività della procedura, è possibile ricorrere agli organismi ADR iscritti nell’elenco del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.