• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Lazio: Anas, un protocollo per la legalità nelle infrastrutture
Infrastrutture

Lazio: Anas, un protocollo per la legalità nelle infrastrutture

Redazione T-I
21 Novembre 2012
  • copiato!

L’Anas e le Prefetture di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo hanno sottoscritto a Roma un protocollo d’intesa a carattere regionale per la prevenzione e il contrasto delle infiltrazione della criminalità organizzata nel settore delle infrastrutture stradali nel Lazio, in particolare per le attività relative alle procedure di gara e alla successiva organizzazione dei cantieri.
“Il Protocollo firmato oggi – ha affermato l’Amministratore Unico dell’Anas, Pietro Ciucci – permetterà di contrastare ulteriormente il fenomeno delle infiltrazioni mafiose, grazie alle capillari verifiche antimafia che verranno effettuate su tutti i soggetti che partecipano, a vario titolo, alla realizzazione delle strade”.
Grazie all’accordo vengono rafforzati i vincoli previsti dalla norme della legislazione antimafia, con forme di controllo concordate con le Prefetture; oltre ai normali controlli antimafia che l’Anas esegue per ciascun appalto, secondo le normative vigenti in materia, infatti, l’Azienda inserirà nei bandi di gara attinenti a tutti lavori stradali nel Lazio superiori a 1 milione di euro un’apposita clausola con la quale l’impresa – aggiudicataria del singolo appalto – si impegnerà ad attenersi alle clausole e alle prescrizioni previste nel Protocollo di legalità per il contrasto dell’infiltrazione criminale nei lavori.
L’Appaltatore, inoltre, si impegnerà a comunicare alle Prefetture e alle Forze dell’Ordine competenti territorialmente i dati relativi alle imprese, con riferimento anche agli assetti societari, a cui intende concedere lavori, servizi o forniture in subappalto.
Inoltre, grazie al Protocollo sottoscritto quest’oggi, viene attuato anche un Piano di Controllo Coordinato del Cantiere e dei Subcantieri, mediante il quale l’Appaltatore si impegna a trasmettere agli organi di controllo l’elenco completo – di settimana in settimana – dei subappaltatori e, nello specifico, delle risorse umane e dei mezzi d’opera presenti in cantiere. “Grazie al Protocollo odierno nato dalla continuativa collaborazione tra l’Anas e le Prefetture del Lazio – ha concluso Pietro Ciucci – prosegue concretamente l’impegno della Società a difesa della cultura della legalità e della trasparenza negli appalti pubblici. Infatti, non esiste vero sviluppo senza legalità”.

  • anas

Continua a leggere

Previsioni traffico Natale 2024: oltre due milioni di viaggiatori su strade ed autostrade ANAS
MOBILITÀ
Previsioni traffico Natale 2024: oltre due milioni di viaggiatori su strade ed autostrade ANAS
Previsti oltre 13 milioni di transiti tra venerdì 20 dicembre e lunedì 23 dicembre. Domenica 22, mercoledì 25 e giovedì…
Piano Neve 2024-2025: strumenti utili per affrontare l’emergenza, anche per i camion
CAMION
Piano Neve 2024-2025: strumenti utili per affrontare l’emergenza, anche per i camion
Aree autostradali per il fermo temporaneo e la sosta disponibili per i camion
Mezzi pesanti: ecco l’elenco delle aree di sosta del piano neve 2024-2025
CAMION
Mezzi pesanti: ecco l’elenco delle aree di sosta del piano neve 2024-2025
Anas comunica le strade e autostrade con obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve
Maltempo: chiuso il Colle del Piccolo San Bernardo tra la Val D’Aosta e la Francia
Infrastrutture
Maltempo: chiuso il Colle del Piccolo San Bernardo tra la Val D’Aosta e la Francia
La Francia sarà raggiungibile attraverso il Traforo del Gran San Bernardo (T2) oppure attraverso il Traforo del Frejus (T4)
Strade e autostrade Anas: avviato il piano neve 2024-2025
MOBILITÀ
Strade e autostrade Anas: avviato il piano neve 2024-2025
Aree di sosta mezzi pesanti per fermo temporaneo in caso di nevicate previste da Anas
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Esodo di Natale in sicurezza, ASPI: “caffè e controlli gratuiti” sulle autostrade
Infrastrutture
Esodo di Natale in sicurezza, ASPI: “caffè e controlli gratuiti” sulle autostrade
Caffè gratis e controllo degli pneumatici gratuiti su tutte le autostrade. Si tratta della nuova iniziativa intrapresa da Autostrade per…
20 Dicembre 2024
  • aspi
  • autostrade
  • infrastrutture
  • sicurezza stradale
Lavori stradali, l’allarme di SITEB: norme CAM in vigore dal 21 dicembre, si rischia il blocco delle opere
MOBILITÀ
Lavori stradali, l’allarme di SITEB: norme CAM in vigore dal 21 dicembre, si rischia il blocco delle opere
Alla vigilia dell’entrata in vigore della norma sui Criteri Ambientali Minimi per le opere stradali, l’Associazione lancia l’allarme: “comuni e…
18 Dicembre 2024
  • infrastrutture
  • lavori
  • mobilità
  • sostenibilità
  • strade
Nuove colonnine di ricarica in arrivo: ecco chi le installerà
MOBILITÀ
Nuove colonnine di ricarica in arrivo: ecco chi le installerà
Pubblicati sul sito MASE i risultati dell’avviso pubblico
12 Dicembre 2024
  • auto elettriche
  • colonnine di ricarica
  • infrastrutture
  • mobilità
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
MOBILITÀ
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
Presentati a Napoli i risultati finali delle 16 linee progettuali e di ricerca
6 Dicembre 2024
  • anfia
  • borgo 4.0
  • infratrutture
  • mobilità
  • smart city
L’autostrada A35 Brebemi-Aleatica ottiene la certificazione iRAP: è la prima in Italia
Infrastrutture
L’autostrada A35 Brebemi-Aleatica ottiene la certificazione iRAP: è la prima in Italia
L’Autostrada A35, nota anche come Brebemi, ha ottenuto la certificazione iRAP (International Road Assessment Programme) per la sicurezza stradale: si…
5 Dicembre 2024
  • autostrade
  • infrastrutture
  • sicurezza
  • sicurezza stradale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata