Aeroporti di Roma e Gruppo Hera: più riciclo e meno sprechi in aeroporto
Ecco come l’aeroporto di Roma Fiumicino e Ciampino diventano sempre più green
Più riciclo e meno sprechi in aeroporto grazie all’accordo tra Aeroporti di Roma e il Gruppo Hera.
Aeroporti di Roma (ADR) e Gruppo Hera consolidano la loro collaborazione per rendere l’aeroporto di Roma Fiumicino e l’aeroporto di Roma Ciampino sempre più sostenibili.
Il rinnovo dell’accordo tra Aeroporti di Roma e Gruppo Hera, per altri due anni, ha l’obiettivo di migliorare la gestione dei rifiuti, aumentare le percentuali di riciclo e ottimizzare il consumo dell’acqua attraverso un approccio circolare.
Aeroporti di Roma e Gruppo Hera, gestione circolare dell’aeroporto
Dopo un primo protocollo avviato nel 2022, Aeroporti di Roma (ADR) e Gruppo Hera proseguono nel miglioramento della gestione dei rifiuti e del ciclo idrico. Il piano di sostenibilità di ADR punta a ridurre le esternalità ambientali e a gestire in modo circolare le risorse, con risultati concreti già raggiunti:
- Recupero del 100% dei rifiuti prodotti dai passeggeri.
- Risparmio di oltre 1,4 milioni di metri cubi di acqua potabile nel 2024 grazie all’uso di acqua trattata per utilizzi non potabili.
Orazio Iacono, AD del Gruppo Hera, sottolinea come questa partnership consenta di raggiungere obiettivi ESG sempre più ambiziosi, unendo sostenibilità e competitività. Anche Marco Troncone, AD di Aeroporti di Roma (ADR), ribadisce l’impegno a zero emissioni entro il 2030 e la centralità della gestione responsabile delle risorse.
Rifiuti: più riciclo e meno sprechi in aeroporto
Nel 2023, la collaborazione con Hera ha permesso di monitorare in dettaglio i rifiuti del’’aeroporto di Roma Fiumicino e dell’aeroporto di Roma Ciampino, garantendo:
- Un sistema di raccolta differenziata rifiuti porta a porta efficace.
- Il recupero totale dei rifiuti dei passeggeri.
- Un ulteriore miglioramento del riciclo nel 2025, con particolare attenzione agli imballaggi.
- Sensibilizzazione di passeggeri e attività commerciali per ridurre i rifiuti e migliorare la raccolta differenziata.
Acqua: risparmio e recupero idrico
L’uso sostenibile dell’acqua è una priorità per Aeroporti di Roma (ADR):
- Meno del 30% dell’acqua utilizzata in aeroporto è potabile, grazie a una rete duale.
- Monitoraggio avanzato con IoT per ridurre sprechi e perdite idriche.
- Distrettualizzazione della rete idrica per un controllo in tempo reale.
- Collaborazione con Heratech per analisi qualitative continue delle acque.
Nel 2025, sarà valutato l’ammodernamento del sistema di disinfezione dell’acqua all’aeroporto di Roma Fiumicino e il potenziamento dell’impianto di trattamento delle acque di scarico per ridurre i consumi e aumentare il riutilizzo.
Acque reflue: impianto di Aeroporti di Roma
L’aeroporto di Roma Fiumicino dispone di due impianti di trattamento delle acque reflue, gestiti da Aeroporti di Roma (ADR):
- Separazione tra acqua potabile e acqua trattata per ottimizzare gli utilizzi.
- Riutilizzo dell’acqua depurata per WC, impianti termici, irrigazione e antincendio.
- Riduzione dei fanghi di depurazione, con invio a impianti di compostaggio per l’agricoltura.
- Ottimizzazione dei processi per diminuire consumi energetici, sostanze chimiche e CO2.
Continua a leggere:Aeroporto di Bergamo avrà un aeroporto digitale gemello