Aeroporto di Cagliari: presentata la stagione estiva 2017
Per l’estate 2017 l’aeroporto di Cagliari si prepara a dare il benvenuto a nuove compagnie aeree e nuovi collegamenti, consolidando e ampliando il network di destinazioni.
“Per il 2017 nello scalo cagliaritano prevediamo di raggiungere i 4.000.000 di passeggeri” ha dichiarato Maurizio De Pascale, presidente della CCIAA di Cagliari, ente socio di maggioranza di Sogaer, durante la conferenza stampa di presentazione della stagione estiva, rilevando l’importanza dell’iniziativa come “un modo concreto di sviluppare sinergie con il territorio e con gli operatori del comparto turistico” che “permette alle aziende del settore di conoscere anticipatamente la stagione estiva”.
Il presidente di Sogaer, Carlo Ibba, ha spiegato ai presenti che la società si è posta l’obiettivo di “confermare il maggior numero di destinazioni e di voli possibili” avendo come priorità il “consolidamento e l’ampliamento delle rotte internazionali”.
Come evidenziato dal vicepresidente Pinna, nella stagione al via a fine marzo 2017 si arricchirà anche il panorama delle compagnie aeree presenti a Cagliari: “Saranno 32 i vettori presenti, per un totale di 73 destinazioni servite, tra cui 51 internazionali distribuite su 19 paesi. L’offerta di posti sui mercati internazionali salirà del 41% rispetto allo stesso periodo del 2016”.
Tre nuovi vettori di linea opereranno a Cagliari dalla prossima estate per la prima volta: Klm attiverà il collegamento Cagliari-Amsterdam; Sundor International Airlines, sussidiaria di El Al, opererà un collegamento di linea con il capoluogo israeliano Tel-Aviv; Iberia Express aprirà nuovi voli su Madrid.
Ryanair volerà verso 9 mete internazionali, tra cui 4 nuove rotte rispetto all’estate 2016 che sono Londra, Varsavia, Madrid e Girona, che si aggiungeranno a Bruxelles Charleroi, Cracovia, Düsseldorf Weeze, Francoforte Hahn e Parigi Beauvais.
Altre novità vedono Meridiana introdurre un nuovo collegamento con Marsiglia, Volotea proseguire la sua crescita con l’inaugurazione di due nuove rotte: Nantes e Tolosa. EasyJet riconferma il collegamento con Nizza insieme a tutte le sue rotte storiche per Londra Stansted, Parigi Orly, Berlino Schönefeld e le destinazioni svizzere di Basilea e Ginevra.
Vueling prosegue il collegamento annuale con Barcellona El Prat, mentre Eurowings inaugura i propri servizi di linea per Hannover e Monaco, oltre a riprendere i collegamenti per Amburgo, Berlino, Colonia, Düsseldorf e Stoccarda.
Tornano anche i voli Lufthansa per Monaco e Francoforte, quest’ultima con un raddoppio della capacità rispetto alla summer 2016. British Airways ripropone la sua rotta classica per Londra Gatwick (con un incremento di frequenze).
Nell’ambito dei voli di linea operati sul territorio nazionale, oltre ai voli della continuità territoriale per Roma Fiumicino e Milano Linate, Alitalia aprirà un nuovo collegamento con Napoli. Il network nazionale estivo di Ryanair sarà costituito dai voli per Bari, Bologna, Catania, Cuneo, Parma, Trapani, Treviso e Verona oltre che dai suoi classici best-seller per Bergamo, Ciampino e Pisa. Meridiana riprenderà i collegamenti per Bologna, Milano Malpensa, Napoli, Torino e Verona. EasyJet riproporrà i voli per Napoli e per Milano Malpensa. Volotea conferma le rotte per Ancona, Catania, Genova, Napoli Torino, Verona e Venezia. Mistral Air ha pianificato una nuova rotta su Firenze e riconfermato Perugia.