Aeroporto di Bergamo, fondi dall’UE per punti di ricarica e combustibili green
Ecco i dettagli del progetto innovativo di Sacbo
L’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio, uno dei principali scali italiani, è tra i beneficiari dei quasi 422 milioni di euro destinati dall’Unione Europea allo sviluppo di infrastrutture per combustibili alternativi.
Il progetto dell’Aeroporto di Bergamo, che rientra nell’ambito del Fondo per le infrastrutture di combustibili alternativi del Meccanismo per collegare l’Europa, è stato selezionato tra i 39 progetti che riceveranno finanziamenti.
I fondi serviranno per la realizzazione di circa 2.500 punti di ricarica per veicoli leggeri e 2.400 per veicoli pesanti. Stazioni per il rifornimento di idrogeno e impianti ecologici per porti e aeroporti.
Aeroporto di Bergamo, 8 nuovi punti di ricarica per veicoli a terra
Il progetto dell’Aeroporto di Bergamo, gestito da Sacbo S.p.A., riceverà quasi 2,9 milioni di euro per l’installazione, inoltre, di 8 punti di ricarica destinati ai veicoli di servizio a terra nell’area airside dell’aeroporto. I punti di ricarica saranno alimentati da combustibili green e sono una parte fondamentale del piano di elettrificazione dei servizi di assistenza a terra che coinvolgerà ben 8 aeroporti in tutta Europa. Il finanziamento comprende anche i necessari collegamenti alla rete di ricarica.
Sostenibilità del trasporto aereo
Il progetto dell’Aeroporto di Bergamo si inserisce nel piano per ridurre l’impatto ambientale delle infrastrutture di trasporto. L’UE investe un miliardo di euro complessivi. Di questi, 780 milioni sono destinati alla dotazione generale. Invece 220 milioni provengono dai fondi di coesione, destinati a promuovere la transizione verso un trasporto sostenibile su scala europea.
L’installazione di punti di ricarica per combustibili alternativi come l’elettricità e l’idrogeno contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2. Rappresenta anche un vantaggio per la mobilità verde, migliorando l’efficienza dei trasporti aerei e terrestri. L’Aeroporto di Bergamo, con il suo impegno a favorire l’adozione di tecnologie più sostenibili, è fondamentale in questo processo di transizione energetica.
Con l’assegnazione dei fondi dall’Unione Europea, l’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio si prepara a diventare un punto di riferimento per l’innovazione e la sostenibilità.
Continua a leggere: Addio ai bagagli smarriti con il tracciamento Apple AirTag di Lufthansa