Aeroporto Salerno: voli cancellati da Easyjet e Jet2Holidays, Federalberghi interviene
A rischio i collegamenti aerei il turismo in Campania
I voli cancellati all’Aeroporto di Salerno negli ultimi mesi metto a rischio i collegamenti aerei e l’offerta turistica della Regione Campania.
A gennaio sono stati cancellati i voli previsti per luglio e agosto 2025 tra l’Aeroporto di Milano Malpensa e l’Aeroporto di Salerno.
La compagnia aerea EasyJet ha ridotto il programma estivo dei voli per l’Aeroporto di Salerno.
Oltre a queste modifiche, cancellati anche voli e pacchetti turistici Jet2Holidays dall’Aeroporto di Salerno a Manchester e Birmingham. I voli cancellati all’Aeroporto di Salerno rappresentano un problema per il turismo della Campania, in particolare per il Cilento, che avrebbe potuto beneficiare dell’afflusso turistico derivante dai pacchetti ideati dall’operatore inglese.
Aeroporto Salerno voli cancellati, interviene Federalberghi
Il Presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, esprime preoccupazione per l’impatto della cancellazione dei voli all’Aeroporto di Salerno sul turismo.
La sequenza di eventi, con voli cancellati da Milano Malpensa, la riduzione dei voli dell’operativo estivo di EasyJet e l’annullamento dei voli da parte di Jet2Holidays per l’Aeroporto di Salerno evidenzia le possibili ripercussioni sul turismo della Regione Campania e sull’economia del territorio.
Le parole del Presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi:
“Stiamo dicendo da due anni che l’Aeroporto di Salerno-Pontecagnano andava supportato con un piano di marketing da attivare ben prima del termine dei lavori di rifacimento della pista. Lo diciamo perchè siamo a favore dello scalo, perchè siamo per accompagnare gli sforzi di Gesac, perchè siamo appassionati sostenitori del Territorio. Siamo stati inascoltati. Nelle scorse settimane abbiamo constatato la riduzione dell’operatività estiva di EasyJet. Ora apprendiamo che, come si vociferava da settimane, Jet2Holidays ha cancellato pacchetti e voli che avrebbero dovuto collegare Manchester e Birmingham con lo scalo salernitano.
E’ un danno per tutti e, soprattutto, per il Cilento che avrebbe beneficiato dei pacchetti ideati dall’operatore inglese. Assisteremo (forse) ad iniziative tardive e fantasiose, partorite da chi non opera nel settore ma si arroga il diritto di rappresentarlo senza conoscerlo. Noi continueremo a sostenere lo scalo e chi lo gestisce, le imprese turistiche, i lavoratori del settore con le consuete parole di verità.”
La cancellazione dei voli crea un danno alla connettività, compromettendo l’operatività estiva di uno scalo strategico per il turismo in Campania.
Voli cancellati a Salerno, serve un intervento urgente
Di fronte a questa serie di voli cancellati all’Aeroporto di Salerno, Federalberghi Salerno ritiene utile un incontro con le istituzioni e gli operatori del settore. Tra le parti da coinvolgere, Gesac, il Consorzio Aeroporto di Salerno, la Regione Campania e la Camera di Commercio.
L’obiettivo è definire una programmazione a lungo termine che potenzi l’operatività dell’Aeroporto di Salerno e consenta lo sviluppo dei flussi turistici per il 2026 e gli anni successivi.
La sequenza di eventi, con voli cancellati da Milano Malpensa, la riduzione dell’operativo estivo di EasyJet e l’annullamento dei collegamenti da parte di Jet2Holidays, per l’Aeroporto di Salerno, evidenzia le possibili ripercussioni sul turismo della Regione Campania e sull’economia del territorio.
Continua a leggere: Ryanair: multe e costi extra per check-in e carta d’imbarco in aeroporto, da novembre solo tramite l’app