Sfide e opportunità per il settore cargo aereo italiano: incontro tra AICAI e ENAC
Il presidente dell’Associazione Italiana Corrieri Aerei (AICAI), Marco Carenini, ha incontrato il direttore generale dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), Alessio Quaranta, per discutere delle principali aree di potenziale sviluppo del settore cargo aereo in Italia.
Durante l’incontro, Carenini ha sottolineato l’importanza del settore per l’economia nazionale, in particolare per le PMI che esportano e commerciano in tutto il mondo. Inoltre, è stato evidenziato il ruolo di potenziale catalizzatore delle progettualità nel nuovo Piano Nazionale degli Aeroporti e le principali criticità che ostacolano e minacciano la crescita del settore.
Il ruolo del dialogo tra AICAI e le istituzioni aereoportuali
Il dialogo tra AICAI e le istituzioni aereoportuali è sempre stato improntato alla massima collaborazione, come evidenziato dall’incontro tra il Presidente AICAI e il Direttore Generale ENAC. L’ente regolatore ha dimostrato negli anni una grande capacità di ascolto delle esigenze di chi opera sul campo e deve garantire una logistica perfettamente funzionante per la competitività del paese. Il cargo aereo, in particolare il segmento dei corrieri rappresentato da AICAI, è un asset fondamentale per la competitività dell’Italia, e lo sviluppo di una regolamentazione e pianificazione che lo incentivi va a beneficio di tutto il Sistema Paese.
Le sfide del settore cargo aereo in Italia
Il settore cargo aereo in Italia deve ancora affrontare diverse criticità che ostacolano e minacciano la sua crescita. Tra queste, le incertezze sullo sviluppo del principale aeroporto nazionale, Malpensa, e quelle che limitano diversi altri aeroporti nazionali. Per garantire una crescita sostenibile del settore, è necessario che le istituzioni lavorino insieme alle aziende del settore per superare queste sfide e sviluppare una regolamentazione e pianificazione che ne incentivi la crescita, a beneficio di tutta l’economia nazionale.