Fiera di Roma presenta Italy Airspace Expo
È stato presentato ieri, a Roma, il primo Salone Internazionale dedicato al mondo dell’Aviazione organizzato dalla Trascom Expo, azienda controllata da Fiera di Roma. Presenti all’evento il generale Pietro Finocchio, il presidente della Fiera di Roma Roberto Bosi, il presidente Trascom Antonio Bruzzone e l’amministratore delegato Trascom Gian Paolo Pinton (nella foto).
Già dalla sua prima edizione promette di essere un evento irrinunciabile non solo per gli appassionati di aeronautica ma soprattutto per le aziende del settore che avranno la possibilità di entrare a far parte di un circuito internazionale.
Dal 30 novembre al 2 dicembre 108 aziende esporranno i loro prodotti all’interno della Fiera, che sarà suddivisa in cinque saloni specializzati:
Defence & Space: Sistemi di Difesa, Elettronica per la Difesa e lo Spazio; Engitech & Aeronautics: Ricerca, Tecnologia e Ingegneria per l’Aviazione; Mhe: Mediterranean Helicopter Expo; G&B Event: General&Business aviario; Airportsite: Infrastrutture apparecchiature attrezzature e logistica aeroportuale.
In un mondo dove prevale la presenza maschile non poteva mancare un tocco di femminilità rappresentata dalla “Mostra dedicata alla storia dell’aviazione”, a cura dell’Aviation Consulting, presieduta dalla dottoressa Francesca Bittarello. Dalla sua collezione privata sarà possibile visionare documenti originali del periodo che va dal 1910 al 1950 riguardanti le “Aquile rosa”: dalla prima donna che ha raggiunto il brevetto riconosciuto dalla F.A.I.(International Aeronautics Federation) a tante storie di donne aviatrici.
“L’Italy Airspace Expo sarà un’occasione straordinaria per lo sviluppo di questi importanti settori economici del nostro Paese e per tutte le imprese italiane, sia grandi che medio piccole, che intendono accrescere competenze e relazioni d’ affari nei vari settori della manifestazione”, ha dichiarato nel suo intervento Gian Paolo Pinton, Amministratore Delegato di Trascom Expo.
“Puntiamo molto su questo settore, e vogliamo che questo primo appuntamento sia un successo. L’Expo è il risultato di due anni di lavoro e per poter crescere abbiamo bisogno anche del supporto delle istituzioni, affinché questo diventi un appuntamento annuale di riferimento per le nostre aziende”, ha aggiunto il presidente di Fiera di Roma, Roberto Bosi.
Il direttore generale di Confindustria Lazio, Franco Martone, ha ricordato che il Lazio è uno dei primi distretti industriali tecnologici dedicato all’aerospazio, e attraverso le istituzioni, ha garantito il supporto di Confindustria allo sviluppo futuro di questa manifestazione.
Rossella Smiraglia
Rossella Smiraglia