Incidente aereo Toronto: cosa è successo al Bombardier CRJ900? Le risposte ufficiali
Le ipotesi degli esperti sulla dinamica e le cause dell’incidente
Cosa è successo al Bombardier CRJ900? Le risposte sull’incidente aereo avvenuto in Canada a Toronto.
Martedì 18 febbraio 2025, alle ore 14:45 locali (20:45 italiane), un incidente aereo a Toronto ha coinvolto un Bombardier CRJ900 della compagnia Endeavor Air.
L’aereo, un Bombardier CRJ900, proveniente da Minneapolis e diretto all’aeroporto internazionale Pearson di Toronto, si è capovolto in fase di atterraggio e ha preso fuoco.
I fatti: feriti e conseguenze dell’incidente aereo a Toronto
Il volo, coinvolto nell’incidente, era gestito dalla Endeavor Air, compagnia che si occupa di voli di breve tratta con aerei di dimensioni modeste. Infatti, a bordo del volo c’erano “solamente” 76 passeggeri e 4 membri dell’equipaggio.
Di queste 80 persone presenti a bordo, 18 persone sono rimaste ferite nell’incidente aereo e prontamente soccorse negli ospedali vicini; Fortunatamente non c’è stata nessuna vittima.
A seguito dell’incidente aereo a Toronto, il CEO di Endeavor Air, Jim Graham, per collaborare con le indagini, ha cancellato tutti i voli da e per l’aeroporto internazionale di Pearson di Toronto fino a questa sera.
Quali sono le cause dell’incidente aereo di Toronto?
Per spiegare le cause e la dinamica dell’incidente aereo di Toronto, alcuni esperti hanno affermato che il capovolgimento di un aereo durante l’atterraggio è un evento molto insolito e raro.
Le prime ipotesi indicano che l’incidente è successo probabilmente per i forti venti trasversali all’aereo e per le condizioni della pista di atterraggio.
I sopralluoghi hanno confermato che, fortunatamente, fusoliera e scatola nera sono rimaste intatte, per questo saranno forniti a breve molti dati utili in tempo reale. Gli investigatori potranno raccogliere, quindi, dati utili per comprendere meglio la dinamica dell’incidente.
Ma che tipo di aereo è il Bombardier CRJ900: una storia di incidenti
L’aereo coinvolto nell’incidente di Toronto, che appartenente a Endeavor Air, è un Bombardier CRJ900, della Bombardier CRJ series.
L’aereo Bombardier CRJ900 è un bimotore utilizzato soprattutto per tratte regionali, come in questo caso. Questo modello ha cominciato ad essere prodotto solamente nel 1991 da Bombardier (Canada), per poi passare, nel 2020, a Mitsubishi Heavy Industries (Giappone).
Sono presenti poco meno di 2000 esemplari di Bombardier CRJ900. Questo modello di aereo, lungo 36 metri, con un’apertura alare di 24 metri, può raggiungere una velocità massima di 880 km/h.
Altri incidenti dell’aereo Bombardier CRJ
Non è la prima volta che un Bombardier CRJ ha incidenti. Infatti, dal suo primo volo nel 1992 ad oggi, ci sono stati ben 13 incidenti (comprendendo questo di Toronto).
Tra questi ricordiamo il famoso incidente aereo avvenuto il 29 gennaio 2025 tra un aereo Bombardier CRJ e l’elicottero militare Black Hawk, che ha causato 67 vittime e di cui abbiamo parlato recentemente sul nostro sito. Incidente a Washington: nessun superstite
| Articolo scritto da Dario De Donato
Continua a leggere: Perché è precipitato l’elicottero di Rovagnati, l’incidente del modello AW109