• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Ad
Industria

Leonardo: contratto con l’ESA per realizzare il centro operativo di cyber sicurezza delle risorse spaziali europee

Redazione T-I
21 Dicembre 2021
  • copiato!

Leonardo ha siglato con l’Agenzia Spaziale Europea un contratto per progettare, sviluppare, costruire, validare e operare, sotto la responsabilità tecnica dell’ESA Security Office, il nuovo Cyber-Security Operations Centre (C-SOC) dell’Agenzia. Si tratta di un’infrastruttura chiave per l’Europa, che sarà operativa dal 2024 con l’obiettivo di proteggere dalle minacce cyber le risorse spaziali europee e il relativo segmento di terra (centri di controllo e di gestione delle operazioni), ma anche i collegamenti Terra- Terra e Terra-Spazio così come quelli tra le infrastrutture in orbita.

Leonardo, in qualità di prime contractor, sarà leader di un consorzio industriale formato da 19 aziende provenienti da Italia, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Estonia, Romania, contando sull’esperienza acquisita proteggendo dalla minaccia cyber oltre 5.000 reti e 70.000 utenti in 130 Paesi.

“Garantire la cyber resilienza delle risorse spaziali è fondamentale per l’economia e la sicurezza dell’Europa in uno scenario caratterizzato da una minaccia ibrida in costante aumento e dall’importanza crescente dei dati satellitari nell’accesso a servizi fondamentali per la vita di tutti i cittadini e per le attività di aziende, Stati e decision makers globali – ha dichiarato Tommaso Profeta, Managing Director della Divisione Cyber Security di Leonardo –. Come azienda italiana dedicata al presidio delle tecnologie per la sicurezza degli asset strategici, siamo orgogliosi di poter mettere le nostre competenze al servizio dell’ESA per la protezione delle attività e dei sistemi spaziali in termini di confidenzialità, integrità e disponibilità”.

Grazie a un’architettura distribuita, il nuovo Cyber-Security Operations Centre sarà in grado di fornire una copertura di cyber security resiliente e ridondante, monitorando e gestendo h24 e 365 giorni l’anno le vulnerabilità dei sistemi spaziali e potenziando la sicurezza di Stati membri e partner dell’ESA.                                                                  

                                                                      

                                                                      

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

AEREO
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
Adozione di carburanti SAF e aerei progettati per offrire un’elevata efficienza energetica
5 Novembre 2024
  • SAF
  • trasporti sostenibili
  • voli
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
19 Settembre 2024
  • enac
  • idrogeno
  • mobilità elettrica
  • voli
AEREO
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
Dronitaly, manifestazione dedicata ai droni è in programma dal 9 all'11 ottobre 2024 a Bologna 
12 Settembre 2024
  • bologna
  • droni
  • Leonardo
AEREO
EVA Air: aerei con tecnologia AeroSHARK di Lufthansa Technik e BASF
Risparmio di carburante e riduzione delle emissioni dei voli aerei
3 Settembre 2024
  • cargo
  • voli
AEREO
Ita Lufthansa: il sindacato Fit-Cisl sul Piano industriale
Fit-Cisl chiede un incontro al MIT per discutere strategie, obiettivi e occupazione
3 Luglio 2024
  • lavoro
  • voli
Cmp
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO