Ryanair: nuove regole, multe per bagaglio a mano e check-in in ritardo
Ecco cosa cambia, l’importo delle multe e come evitarle
A partire da maggio 2025, Ryanair introduce nuove regole e multe per l’imbarco sui voli che riguardano il bagaglio a mano, la carta di imbarco e check-in in ritardo.
Le nuove regole dei voli Ryanair servirebbero a semplificare le procedure di imbarco sui voli e migliorare quindi l’efficienza del servizio ma prevedono sanzioni in caso di errore.
Cosa cambia per i bagaglio e check-in Ryanair da maggio 2025, quali sono le multe applicate e come evitarle.
Bagaglio a mano: cosa cambia? Multa fino a 70 euro al gate
I passeggeri potranno continuare a portare gratuitamente a bordo del volo una piccola borsa personale, con dimensioni massime di 40 cm x 20 cm x 25 cm, da posizionare sotto il sedile di fronte. Tuttavia, se il bagaglio a mano supera queste dimensioni, potrebbe essere applicata una multa fino a 70 euro al gate.
Per chi invece porta sul volo un secondo bagaglio a mano più grande (55 cm x 40 cm x 20 cm), sarà possibile acquistare l’opzione Priority Boarding per imbarcarlo in cabina senza costi aggiuntivi. Tuttavia, per i bagagli di dimensioni maggiori, sarà obbligatorio acquistare il servizio di imbarco in stiva.
Ryanair, voli low cost offerte da 29,99 euro per l’estate
Carte di imbarco digitali: attenzione alle multe Ryanair
Ryanair fa un passo verso la digitalizzazione, con l’utilizzo esclusivo delle carte di imbarco digitali. I passeggeri dovranno effettuare il check-in del proprio volo tramite l’app della compagnia e scaricare il documento di viaggio con QR code sul proprio telefono.
Sebbene i biglietti stampati a casa saranno ancora accettati, non sarà più possibile stampare la carta d’imbarco ai banchi del check-in in aeroporto.
Questo serve a ridurre i costi di gestione, semplificare ulteriormente le procedure di imbarco e incentivare l’utilizzo dei canali digitali.
Multa per check-in in ritardo di 120 euro
Un altro cambiamento riguarda i tempi di arrivo in aeroporto. Da maggio 2025, i passeggeri che si presenteranno al gate in ritardo rischiano una multa di 120 euro.
Ryanair consiglia di arrivare almeno 40 minuti prima della partenza per evitare sanzioni, che saranno applicate a chi effettua il check-in troppo tardi o arriva dopo un’ora dalla partenza del volo.
L’obiettivo di questa nuova politica è sensibilizzare i passeggeri sull’importanza di arrivare in anticipo per garantire la puntualità dei voli e ridurre i disagi.
Con queste nuove regole, Ryanair punta a rendere l’esperienza di volo più efficiente e snella. Vuole anche responsabilizzare i passeggeri riguardo al rispetto delle tempistiche e delle dimensioni consentite per i bagagli. Per evitare multe e disagi, è fondamentale conoscere le nuove disposizioni e pianificare con attenzione il viaggio.
Continua a leggere: Bagagli smarriti addio con il tracciamento Apple AirTag di Lufthansa