Sconto voli residenti: prezzo ridotto in continuità territoriale, via libera UE all’aeroporto di Comiso
I voli collegano le provincie di Ragusa, Siracusa e Caltanissetta
La Commissione Europea ha recentemente dato il via libera all’introduzione di voli a prezzo ridotto e calmierato dall’aeroporto di Comiso, destinati a rafforzare la continuità territoriale tra la Sicilia e il resto d’Italia.
La notizia è confermata dall’Eurodeputato Marco Falcone, che ha annunciato l’ok della Commissione Europea dopo i colloqui con la Direzione Generale Mobilità (Dg Move).
Questo intervento consentirà di mantenere voli a prezzo ridotto e accessibili, dall’aeroporto di Comiso verso Roma e Milano, favorendo sia i residenti delle Sicilia che il turismo.
Voli a prezzi ridotti in continuità territoriale
Per garantire i voli a prezzo ridotto e calmierato, l’Unione Europea ha approvato l’applicazione degli oneri di servizio pubblico (Osp) per le rotte aeree da e per l’aeroporto di Comiso. Gli oneri Osp sono una misura che permette agli Stati membri di finanziare rotte di voli aerei che non sarebbero economicamente sostenibili nel libero mercato, ma che sono considerate essenziali per garantire la connettività tra un territorio e il resto del Paese.
In sostanza, lo Stato italiano copre parte dei costi per mantenere i voli a prezzo calmierato. Questo intervento rende le tratte dall’aeroporto di Comiso, più accessibili ai residenti, in particolare nelle province di Ragusa, Siracusa e Caltanissetta.
Grazie a questo intervento pubblico, sarà possibile offrire voli regolari e a tariffe ridotte e fisse verso Roma e Milano, che altrimenti potrebbero risultare troppo costosi per le compagnie aeree da operare senza il supporto statale.
Continuità territoriale per Ragusa, Siracusa e Caltanissetta
L’introduzione dei voli a prezzo ridotto e calmierato, in continuità territoriale, rappresenta una grande opportunità per la regione Sicilia. I voli saranno disponibili a tariffe fisse. Questo sistema di continuità territoriale garantirà la connettività tra l’Aeroporto di Comiso e le principali città italiane. Facilitando i viaggi verso Roma e Milano, a vantaggio della mobilità dei residenti in Sicilia e dell’economia turistica.
Modelli simili sono già adottati per altre isole italiane, come Lampedusa e Pantelleria. Gli oneri di servizio pubblico hanno reso possibile l’offerta di voli a prezzo ridotto e calmierato. Il modello per Comiso si ispira a queste esperienze, cercando di ridurre l’isolamento delle province siciliane.
Documenti ufficiali ENAC per l’aeroporto di Comiso
Il prossimo passo consiste nella pubblicazione dei documenti ufficiali da parte dell’ENAC, che riguardano gli oneri Osp. A seguire e la relativa gara d’appalto per la gestione delle rotte aeree. Una volta definiti questi aspetti, le compagnie aeree che parteciperanno alla gara saranno selezionate per operare sulle rotte con voli a prezzo ridotto e calmierato. L’intervento pubblico, infatti, permetterà alle compagnie aeree di operare i voli in Sicilia dall’aeroporto di Comiso senza subire perdite economiche.
Continua a leggere: Sconto voli residenti Sicilia, come avere lo sconto per il 2025