TikTok, la sfida airport theory, in aeroporto 15 minuti prima dell’imbarco, ti fa perdere il volo
Ricerche su Google per “ho perso il volo” aumentate del 70% nell’ultimo mese
Una delle nuove tendenze virali su TikTok si chiama “airport theory”: consiste nell’arrivare in aeroporto solo 15 minuti prima dell’imbarco, sfidando il tempo, la logica e la pazienza degli altri viaggiatori. Ma funziona davvero? E soprattutto: vale la pena rischiare?
Cos’è la “airport theory” la nuova sfida su TikTok
Su TikTok, milioni di utenti stanno sperimentando un nuovo trend che ha già accumulato oltre 400 milioni di visualizzazioni: “airport theory” – la teoria dell’aeroporto. Secondo questa nuova teoria su TikTok, se si viaggia solo con bagaglio a mano, si fa il check-in online e si vola da un aeroporto “facile”, è possibile arrivare 15 minuti prima della chiusura del gate e salire sull’aereo senza problemi.
Tutto questo viene documentato su TikTok con video in stile vlog, spesso registrati in tempo reale, dove i TikToker mostrano i secondi che scorrono, le corse folli nei corridoi dell’aeroporto e la “suspense” del momento in cui riescono a salire o a perdere il volo.
Perché la TikTok “airport theory” ti farà perdere l’aereo
Perché la “airport theory” non funziona quasi mai.
Secondo la TSA (Transportation Security Administration), il tempo medio di attesa ai controlli negli Stati Uniti nel 2024 è stato di oltre 27 minuti, e in aeroporti come JFK o Chicago O’Hare si superano spesso i 40 minuti.
In Italia, la situazione non è molto diversa, specie in periodi di alta stagione o nei principali scali come Fiumicino, Malpensa, Venezia e Napoli. Anche se tutto fila liscio, i 15 minuti della airport theory di TikTok , non bastano per superare i controlli di sicurezza e raggiungere il gate e prendere il volo, soprattutto se il terminal è lontano o l’aeroporto è congestionato.
Gli imprevisti sono dietro l’angolo
Anche chi ha tentato con successo l’airport theory di TikTok, spesso ammette che prendere il volo è una lotteria. Basta un controllo extra, una bottiglia d’acqua dimenticata nello zaino, una fila imprevista o un gate lontano per mandare tutto all’aria.
Alcuni video su TikTok mostrano utenti sconsolati che hanno perso il volo e che osservano il proprio aereo decollare, smartphone alla mano e bagaglio pieno di rimpianti.
Cosa dicono gli esperti di viaggi
Secondo le compagnie aeree, è sempre consigliabile arrivare almeno 2 ore prima per i voli nazionali e 3 per quelli internazionali. Alcuni aeroporti suggeriscono addirittura di presentarsi due ore prima dell’orario di imbarco, non solo della partenza.
E se perdi il volo? A seconda della compagnia potresti:
- Pagare una penale salata
- Essere considerato no-show e perdere anche il volo di ritorno
- Dover acquistare un nuovo biglietto a prezzo pieno
- Aspettare ore o giorni per un nuovo volo disponibile
Le ricerche su Google “Ho perso il volo, cosa faccio”
Le ricerche su Google per “ho perso il volo” sono aumentate del 70% nell’ultimo mese, un dato che riflette chiaramente gli effetti della airport theory di TikTok. Mentre i creatori inseguono il “momento virale” della airport theory, milioni di viaggiatori reali rischiano il disastro.
La vera airport theory è il buonsenso
TikTok è pieno di sfide, alcune divertenti, altre innocue, ma l’airport theory è una moda che può costare tempo, soldi e il viaggio. Meglio usare quei 15 minuti in più per scorrere TikTok e guardando gli altri perdere il volo
Consiglio per viaggiatori smart, cercare sempre quanto tempo prima arrivare in aeroporto in base alla compagnia e all’aeroporto di partenza. Non fidarsi delle mode TikTok perché il volo non aspetta nessuno.
Voli cancellati e ritardi: abolito l’obbligo di conciliazione, risarcimento diretto per i passeggeri