Trasporto aereo merci in crescita ma il settore è incerto sui dazi
Trump negli Stati Uniti potrebbe introdurre dazi sul commercio internazionale
IATA (International Air Transport Association) ha pubblicato i dati relativi al mercato globale del trasporto aereo di merci per gennaio 2025, con risultati che evidenziano un’ulteriore crescita, seppur con alcune incertezze dovute ai potenziali cambiamenti sui dazi e nelle politiche tariffarie internazionali.
Aumento domanda e capacità nel trasporto aereo di merci
Nel mese di gennaio 2025, la domanda globale di trasporto aereo di merci, misurata in tonnellate di carico-chilometro (CTK), è aumentata del 3,2% rispetto a gennaio 2024, con un incremento del 3,6% nelle operazioni internazionali.
Questo segna il 18° mese consecutivo di crescita, una tendenza positiva che conferma l’importanza del trasporto aereo per l’economia globale.
Anche la capacità, misurata in tonnellate di carico-chilometro disponibili (ACTK), ha visto un incremento del 6,8% rispetto a gennaio 2024, con un aumento del 7,3% per le operazioni internazionali. Questo aumento della capacità riflette una risposta del settore alla crescente domanda e all’espansione dei mercati globali.
Rendimenti del trasporto aereo di merci
Nonostante la continua espansione, il tasso di crescita del 3,2% su base annua è moderato rispetto ai tassi di crescita a doppia cifra registrati nel 2024.
Secondo Willie Walsh, Direttore Generale dell’IATA, la crescita di gennaio 2025 è un segnale di una stabilizzazione del settore, che ha visto un forte incremento nei mesi precedenti.
In parallelo, i rendimenti nel trasporto aereo di merci, pur rimanendo superiori ai livelli di gennaio 2024, hanno registrato una diminuzione del 9,9% rispetto a dicembre.
I coefficienti di carico delle merci sono scesi in media di 1,5 punti percentuali, indicandoci una leggera flessione nell’efficienza operativa.
Quali fattori influenzano il mercato del trasporto aereo di merci?
Mentre fattori esterni come la crescita del commercio internazionale, la riduzione dei costi del carburante e l’espansione dell’e-commerce continuano a sostenere la domanda di trasporto aereo di merci, l’industria deve fare i conti con una possibile instabilità legata alle politiche commerciali.
In particolare, l’amministrazione Trump negli Stati Uniti potrebbe introdurre politiche commerciali con dazi e tariffe che influenzerebbero il commercio internazionale. Tuttavia, il settore del trasporto aereo è ben preparato a gestire questi cambiamenti grazie alla sua esperienza e adattabilità ai mutamenti dell’ambiente operativo globale.
Evoluzione delle condizioni di mercato
Nonostante i segnali positivi, l’industria del trasporto aereo di merci deve prestare attenzione all’evoluzione delle condizioni di mercato. Le incertezze politiche, in particolare quelle relative ai dazi e alle tariffe, potrebbero influire sulla competitività e sui margini di profitto, rallentando la crescita futura.
Per rimanere competitiva, l’industria del trasporto aereo dovrà continuare a monitorare da vicino l’evoluzione delle politiche commerciali internazionali. Adattarsi prontamente a qualsiasi cambiamento che possa verificarsi, in particolare se legato ai dazi o alle tariffe imposte su determinati mercati.
Continua a leggere: I trasporti più strani sui voli Lufthansa Cargo nel 2024