Voli in ritardo, cresce il numero di voli ma aumentano ritardi in tutta Europa
Quali sono le compagnie aeree e gli aeroporti più o meno puntuali
Nel 2024, cresce il numero di voli in Europa raggiungendo i 10,7 milioni di decolli, numero molto vicino ai livelli pre-Covid. Tuttavia, con questa crescita aumentano anche i voli in ritardo.
Infatti, secondo i dati di Eurocontrol, la puntualità media dei voli aerei alla partenza è stata del 66,2%, un miglioramento rispetto al 2023 (+1%), ma comunque in calo rispetto al 2019 (-6,5%).
Ma quali sono le cause dei ritardi dei voli?
Sono ben 30 milioni i minuti di ritardo accumulato nel 2024 dai voli in Europa, l’equivalente di quasi tre volte la durata complessiva degli stessi.
In Italia, il numero medio di voli giornalieri è aumentato a 3789, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente. Con la crescita del numero di voli, i ritardi continuano a rappresentare un problema significativo. L’Italia, infatti, ha registrato il 7% nei ritardi a livello europeo.
Le cause principali dei voli in ritardo sono molteplici: il cambiamento climatico ha causato il 50% dei ritardi in più rispetto al 2023 e l’80% rispetto al 2019. Ma il principale fattore che contribuisce a questi disagi è la carenza di capacità e personale, che rappresenta il 52% dei ritardi. A questo si aggiungono crescente traffico aereo e restrizioni nello spazio aereo.
Quali sono compagnie aeree più o meno puntuali?
Ryanair, con 3044 voli giornalieri (+31% rispetto al 2019), è la compagnia con il maggior numero di voli in Europa, ma la sua puntualità è una delle peggiori, solo il 69% degli aerei rispetta l’orario previsto. Altre compagnie aeree come Sun Express (67%), il gruppo Tui (67%) e Tap (64%) hanno registrato performance molto simili.
Al contrario, compagnie aeree come Iberia Regional (86%), Widerøe (85%), Vueling (83%), Sas Group (81%) e Iberia Group (81%) si distinguono per la loro puntualità, con oltre l’80% dei voli che rispettano gli orari di partenza.
Ita Airways, con una puntualità del 72%, ha visto una lieve flessione dell’1% rispetto al 2023.
Aeroporti e voli in ritardo: Roma Fiumicino e altri scali europei
Roma Fiumicino registra un forte aumento dei voli nel 2024, con 862 voli giornalieri, un incremento del 18% rispetto all’anno precedente.
Solo il 56% degli aerei è partito puntualmente, piazzando Fiumicino tra gli aeroporti con i maggiori problemi di puntualità. Gli aeroporti di Stoccolma e Oslo, al contrario, si sono distinti per la loro efficienza rispettando gli orari di partenza.
Resta alto il prezzo dei biglietti dei voli
Nel 2024, i voli sono aumentati considerevolmente, con un fatturato di 9,9 miliardi di euro, segnando un incremento del 9% rispetto al 2023 e del 26% rispetto al 2019.
Nonostante un lieve calo (-1%) dei prezzi dei biglietti aerei in termini reali rispetto al 2023, le tariffe rimangono superiori dell’11% rispetto ai livelli prepandemici (2019).
Continua a leggere: Cresce il trasporto aereo cargo: ecco cosa sta trainando il mercato