• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Dl Rilancio: De Micheli, ecco le misure per autotrasporto e logistica
CAMION

Dl Rilancio: De Micheli, ecco le misure per autotrasporto e logistica

Redazione T-I
14 Maggio 2020
  • copiato!

In una conferenza stampa che si è svolta oggi presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la ministra Paola De Micheli ha presentato il pacchetto per il settore trasporti e infrastrutture contenuto nel Decreto Rilancio relativo alle misure economiche per le aziende colpite dalla crisi Covid19.

Dopo aver sottolineato l’importanza rivestita dal comparto autotrasporto nel corso del lockdown, De Micheli ha annunciato che il settore potrà usufruire di un incremento di 20 milioni di euro del fondo per l’anno 2020, arrivando quindi a 260 milioni di euro, per la copertura delle riduzioni compensate dei pedaggi autostradali.

Verranno inoltre rifinanziati gli incentivi “marebonus” e “ferrobonus” per favorire il trasporto intermodale, con un incremento di 50 milioni di euro per il 2020: di questi, 30 milioni di euro sono destinati all’incentivo gomma-mare e 20 milioni a quello gomma-ferro.

Sul fronte infrastrutture saranno finanziate alcune opere strategiche: 40 milioni di euro per la progettazione e il potenziamento con caratteristiche di Alta Velocità di rete delle linee Salerno-Reggio Calabria, Taranto–Metaponto–Potenza–Battipaglia, Genova–Ventimiglia; 70 milioni di euro per il finanziamento dell’opera ferroviaria Variante di Riga; 100 milioni di euro  per il finanziamento del collegamento ferroviario Bergamo–Aeroporto di Orio al Serio, in tempo utile per lo svolgimento delle Olimpiadi 2026; 92 milioni di euro per gli interventi di raddoppio selettivo della linea ferroviaria Pontremolese (Parma-La Spezia).

Il Dl Rilancio poi introduce canoni ridotti nel 2020 per l’accesso all’infrastruttura ferroviaria: la riduzione riguarda tutte le imprese ferroviarie merci e passeggeri.
Per sostenere il sistema dei porti e il trasporto marittimo è prevista la riduzione da parte delle Autorità di sistema portuale dell’importo dei canoni concessori e l’introduzione di un contributo ai soggetti fornitori di lavoro temporaneo portuale nel limite massimo di 2 milioni di euro per 2020 e 2021, per eventuali minori giornate di lavoro rispetto all’anno 2019; 24 milioni di euro per compensare le ridotte prestazioni di ormeggio; 6 milioni di euro per la riduzione, fino all’azzeramento, dell’importo dei canoni concessori per le autorità che non hanno risorse proprie a disposizione ad integrazione e per l’indennità di mancato avviamento (IMA) e a quanto disposto dall’INPS.

Previsto il differimento di ulteriori 30 giorni dei pagamenti dei diritti doganali, in scadenza tra la data di entrata in vigore della presente disposizione e il 30 giugno 2020.

Tra le misure orizzontali, ovvero rivolte a tutte le imprese, è prevista l’esenzione dal versamento del saldo dell’Irap dovuta per il 2019 e della prima rata dell’acconto dell’Irap dovuta per il 2020; il contributo a fondo perduto per coloro che hanno un fatturato inferiore a 5 milioni di euro; il rafforzamento patrimoniale per le aziende sopra i 5 milioni di euro; il rifinanziamento delle garanzie da parte di Cassa Depositi e Prestiti. Inoltre, l’intervento su tutti gli ammortizzatori sociali esistenti per il settore dei trasporti.

Inoltre, rispondendo a una domanda a margine della conferenza, la ministra ha spiegato che il ministero sta lavorando anche sulla questione tempi di pagamento e autotrasporto: “La norma per il rispetto dei tempi di pagamento esiste già – ha sottolineato la ministra – bisogna quindi fare in modo che venga rispettata e applicata”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, sicurezza e incidenti sul lavoro: il Decreto al Consiglio dei Ministri
CAMION
Autotrasporto, sicurezza e incidenti sul lavoro: il Decreto al Consiglio dei Ministri
Misure concrete per la tutela dei lavoratori e per il rafforzamento della sicurezza di autotrasporto e logistica
14 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • lavoro
  • incidenti
  • incidente
  • unatras
  • autotrasporti
  • camion
  • camionisti
  • salvini
  • ministero dei trasporti
Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035
AUTO
Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035
La difesa del settore auto e autotrasporto italiano
13 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • automotive
  • auto
  • auto elettriche
  • euro 5
  • salvini
  • superbollo
  • transizione energetica
  • ministero dei trasporti
Rimborso costo pedaggi autotrasporto: domande dal 23 giugno 2025
CAMION
Rimborso costo pedaggi autotrasporto: domande dal 23 giugno 2025
Tutte le istruzioni operative dalla Delibera Albo Autotrasporto
13 Maggio 2025
  • rimborso pedaggi
  • pedaggi autostradali
  • pedaggio
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • incentivi
Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
CAMION
Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
Autocarri (+0%), autobus (-32,4%), rimorchi (+7,2%), ecco i dettagli
13 Maggio 2025
  • numeri
  • mezzi pesanti
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • autocarri
  • autobus
  • camion
  • anfia
Patente di guida, ritiro e sospensione validi in tutta Europa: voto in Parlamento UE
MOBILITÀ
Patente di guida, ritiro e sospensione validi in tutta Europa: voto in Parlamento UE
Multe e sanzioni saranno riconosciute a livello europeo
13 Maggio 2025
  • patente
  • patente app IO
  • patente di guida
  • patente digitale
  • sospensione patente
  • ritiro patente
  • multe
  • unione europea
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata