• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Cresce il parco auto in Italia: dal 2001 al 2020 in circolazione 10 veicoli in più ogni 100 abitanti
Mercato

Cresce il parco auto in Italia: dal 2001 al 2020 in circolazione 10 veicoli in più ogni 100 abitanti

Redazione T-I
25 Ottobre 2022
  • copiato!

L’Italia si caratterizza per un alto rapporto tra auto in circolazione e abitanti per tre cause principali: la prima è l’inadeguatezza dell’offerta del servizio pubblico; la seconda è la peculiare diffusione della popolazione sul territorio, con la presenza di centri molto piccoli e case sparse, che difficilmente sono serviti da servizi di mobilità; la terza è la particolare orografia del territorio italiano, che vede al centro una catena montuosa che rende più difficoltosi gli spostamenti con mezzi pubblici e favorisce la mobilità privata.

Un quadro che oggi ci restituisce inevitabilmente dati in crescita: al 2020 sono in circolazione 67 autovetture ogni 100 abitanti; nel 2001 le auto in circolazione ogni 100 abitanti nel nostro Paese erano 57. Dal 2001 al 2020, quindi, le auto in circolazione ogni 100 abitanti in Italia sono aumentate di 10 unità.

In Germania si è passati da 54 auto ogni 100 abitanti nel 2001 a 58 nel 2020, con un aumento di 4 unità; in Francia da 47 a 57 (+10); nel Regno Unito da 43 a 54 (+11) e in Spagna da 44 a 53 (+9). Se si considera la media dei dati dei maggiori paesi europei si è passati da 49 auto ogni 100 abitanti nel 2001 a 58 nel 2020 (+9).

La situazione italiana si presta dunque ad una doppia lettura: da un lato l’aumento registrato dal 2001 al 2020 risulta in linea con quanto accaduto negli altri maggiori paesi europei; dall’altro lato è il dato del 2020 a essere sostanzialmente maggiore rispetto a quello degli altri paesi presi in considerazione.

La Valle d’Aosta risulta la regione con il maggior numero di auto

Per ciò che riguarda il rapporto tra autovetture circolanti e popolazione nelle regioni italiane, i dati più recenti disponibili sono relativi al 2021. Da questi dati emerge che la Valle d’Aosta risulta la regione con il maggior numero di auto in circolazione, con 202 vetture ogni 100 abitanti. A seguire, al secondo posto, c’è il Trentino-Alto Adige (112). Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige risultano anche le due regioni che tra il 2001 e il 2021 hanno fatto registrare il maggior aumento delle auto in circolazione ogni 100 abitanti, con una crescita rispettivamente di 106 e 58 unità. La crescita molto alta registrata in queste regioni deriva dal fatto che le condizioni fiscali favorevoli hanno spinto le società di noleggio ad immatricolare le loro vetture in queste regioni, causando un forte aumento del parco circolante.

Le regioni con il rapporto più basso sono Lombardia e Puglia, con 62 autovetture ogni 100 abitanti e Liguria (56). Per ciò che riguarda gli aumenti registrati nelle regioni italiane, si va dal +106 della Valle d’Aosta e il +58 del Trentino-Alto Adige a incrementi molto più contenuti, come il +3 della Lombardia e il +1 del Lazio.

I dati derivano da un’elaborazione realizzata dall’Osservatorio Autopromotec sulla base delle informazioni rese note da Eurostat e da Acea, elaborazione che fornisce anche i dati relativi ai maggiori paesi europei.

  • autonoleggio

Continua a leggere

All’Aeroporto di Linate arriva Limolane, il nuovo servizio di noleggio auto con conducente
MOBILITÀ
All’Aeroporto di Linate arriva Limolane, il nuovo servizio di noleggio auto con conducente
La partnership offre ai viaggiatori la possibilità di prenotare un servizio transfer di lusso
Mobilità italiani nel 2023: l’auto resta in primo piano, l’elettrico arranca
Servizi
Mobilità italiani nel 2023: l’auto resta in primo piano, l’elettrico arranca
Le auto ad uso personale rimangono la scelta preferita per chi si muove nelle grandi città
Horizon Automotive espande il suo Marketplace nel Lazio grazie alla partnership con Eco Liri
Servizi
Horizon Automotive espande il suo Marketplace nel Lazio grazie alla partnership con Eco Liri
Horizon Automotive, la società specializzata nel noleggio a lungo termine e nei servizi di mobilità, ha annunciato l’arrivo della propria…
Noleggio auto: exploit nel 2022. Ottime le attese per il 2023
Mercato
Noleggio auto: exploit nel 2022. Ottime le attese per il 2023
Cresce nel 2022 il mercato del noleggio automobili. Sono infatti ben 365mila le vetture a noleggio immatricolate nel 2022, pari…
Noleggio: la nuova sfida sostenibile dell’auto a energia solare
Servizi
Noleggio: la nuova sfida sostenibile dell’auto a energia solare
Diecimila auto a energia solare Lightyear per la flotta a noleggio di Arval: è questo il fulcro del recente accordo…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Mercato

Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
AUTO
Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
Il calo ha portato la crescita accumulata nel 2024 a un esiguo 0,96%
5 Novembre 2024
  • mercato
  • auto
  • auto elettriche
  • unrae
  • immatricolazioni
Ue: in vigore i nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi
AUTO
Ue: in vigore i nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi
In Gazzetta Ufficiale dal 30 ottobre, la decisione è in vigore da oggi
31 Ottobre 2024
  • auto elettriche
  • auto
  • mercato
  • dazi
  • Cina
  • import
Via libera ai dazi sulle auto elettriche cinesi ma gli Stati Ue si dividono
AUTO
Via libera ai dazi sulle auto elettriche cinesi ma gli Stati Ue si dividono
I dazi arriveranno fino al 35%, in aggiunta all'attuale tariffa del 10%
5 Ottobre 2024
  • auto elettriche
  • auto
  • mercato
  • dazi
  • auto elettriche cinesi
  • Cina
Auto: l’aftermarket non teme la transizione elettrica
AUTO
Auto: l’aftermarket non teme la transizione elettrica
Anche dopo 2035 le auto endotermiche continueranno a dare lavoro al settore
25 Settembre 2024
  • aftermarket
  • aftermarket auto
  • post-vendita
Mercato europeo dell’auto in calo. A pesare è la crisi dell’elettrico
AUTO
Mercato europeo dell’auto in calo. A pesare è la crisi dell’elettrico
Ad agosto le immatricolazioni di auto elettriche in UE sono calate del 43,9%
23 Settembre 2024
  • auto elettriche
  • mercato auto
  • unione europea
  • mercato europeo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata