• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Inaugurato il primo impianto di bio-Lng per rifornimento stazioni TotalEnergies
Servizi

Inaugurato il primo impianto di bio-Lng per rifornimento stazioni TotalEnergies

Redazione T-I
18 Giugno 2021
  • copiato!

È partito dal nuovo impianto Bio Industria di Verolanuova (BS) il primo carico di biometano liquefatto (bio-Lng), ottenuto con il solo recupero di effluenti zootecnici e sottoprodotti agricoli, e destinato a rifornire le stazioni di servizio partner di TotalEnergies. L’impianto, fondato sui principi di circolarità e innovazione, è frutto della partnership siglata lo scorso anno dal Gruppo Green Arrow Capital – operatore italiano indipendente specializzato negli investimenti alternativi – e il Gruppo Lazzari&Lucchini, che con la collaborazione di TotalEnergies, azienda multi energetica che produce e commercializza energie su scala globale, ha progettato e sviluppato un sistema integrato ad alta tecnologia con lo scopo di produrre biometano, comprimerlo e trasformarlo in forma liquida (bio-Lng).

“Con questa alleanza vogliamo dare un contributo concreto allo sviluppo del biometano per perseguire l’obiettivo comune della transizione ecologica – ha dichiarato Anna Lazzari, presidente della Lazzari&Lucchini, intervenendo durante la conferenza stampa di presentazione dell’impianto –. Il bio-Lng è una risposta al cambiamento climatico e una valida alternativa per una mobilità a basso contenuto di carbonio. Il Gruppo L&L punta alla produzione di carburanti verdi a filiera corta per accrescere la propria competenza nella produzione di energie da fonti rinnovabili e rafforzare il legame con il territorio e la sua comunità. Ciò che la natura dona deve tornare ad essa, trasformata e valorizzata a beneficio di tutta la collettività”.

Ogni anno verranno trattate circa 47.000 tonnellate di reflui zootecnici e di biomassa agricola (triticale e sorgo) che diventeranno nuova materia prima, non solo per produrre carburante green, ma anche da utilizzare per preservare la fertilità del territorio e la sua filiera produttiva. L’impianto di bio-Lng, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, può produrre fino a 5 tonnellate al giorno di biocarburante, per un totale di circa 1800 tonnellate l’anno.
La riduzione stimata di emissioni di CO2 su un mezzo alimentato a bio-Lng, rispetto a un Euro VI Diesel, arriva fino all’80%, mentre quella verso un mezzo alimentato a Lng fossile fino al 65%, questo senza considerare i significativi impatti sulla riduzione di NOx (ossido d’azoto) e polveri sottili.

“Scommettere su nuove forme di energia rinnovabile – ha dichiarato Daniele Camponeschi, Founding Partner di Green Arrow Capital e CIO della SGR – è la mossa vincente per raggiungere gli obiettivi della decarbonizzazione previsti dall’Unione Europea con il Green New Deal, e grazie alla partnership con L&L continuiamo ad essere parte attiva, investendo concretamente nella trasformazione green del nostro Paese. I biocarburanti di nuova generazione sono un asset strategico, una fonte di energia rinnovabile dal grande potenziale in termini di sostenibilità, in quanto è CO2 neutro e versatile nel suo utilizzo ed efficienza, utilizzabile anche nell’ambito della generazione distribuita. L’inaugurazione del nuovo impianto sottolinea l’impegno di Green Arrow Capital nel settore delle energie rinnovabili alle quali ci approcciamo con un’impronta fortemente innovativa”.

“Questa partnership arriva nel momento in cui la nostra azienda ha annunciato la trasformazione da Total a TotalEnergies – ha dichiarato Filippo Redaelli, amministratore delegato Total Italia –. Un cambio questo, che conferma l’ambizione dell’intera azienda di raggiungere al 2050 l’obiettivo Net Zero insieme con l’intera comunità.
Il bio-Lng contribuisce nettamente alla riduzione progressiva degli impatti climatici riconducibili, in particolare, al trasporto stradale e marittimo. Attraverso l’immissione al consumo, in quote crescenti di bio-Lng, e con un sistema di tracciabilità certificato lungo tutta la filiera fino all’utilizzatore finale, TotalEnergies assicurerà alla comunità un reale impatto in termini di riduzione di CO2”.

Il Biometano liquefatto (bio-Lng) viene realizzato grazie al processo di recupero di effluenti zootecnici e sottoprodotti agricoli, grazie ai quali è possibile produrre in modo sostenibile energia rinnovabile e biocarburante di nuova generazione. Dalla digestione anaerobica, il processo di trasformazione delle materie prime in biogas e digestato, si ottengono due prodotti molto importanti per lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile: fertilizzanti bio, ricchi di sostanze organiche vitali per il nutrimento del suolo, e un digestato liquido di alta qualità. Utilizzato sui campi, invece del tradizionale liquame, minimizza lo spandimento e ne riduce l’impatto ambientale.

  • biocarburanti

Continua a leggere

Biocarburanti: Tour d’Europe, auto e camion in viaggio per la decarbonizzazione dei trasporti
CAMION
Biocarburanti: Tour d’Europe, auto e camion in viaggio per la decarbonizzazione dei trasporti
Scopri come i biocarburanti, già utilizzabili oggi, riducono le emissioni di CO2
Biocarburanti: Neste MY Renewable Diesel HVO disponibile in Italia al distributore di carburante Firmin
CAMION
Biocarburanti: Neste MY Renewable Diesel HVO disponibile in Italia al distributore di carburante Firmin
Adatto a tutti i motori diesel senza modifiche ai mezzi
Fs, Polo Logistica vince gara Eni per trasporto biocarburanti HVO
TRENO
Fs, Polo Logistica vince gara Eni per trasporto biocarburanti HVO
Il Polo Logistica di Fs si aggiudica gara d'appalto di Eni per il trasporto di biocarburanti HVO. Quattro lotti, l'accordo…
Federazione del mare e Assocostieri firmano protocollo d’intesa per rafforzare il cluster marittimo
NAVE
Federazione del mare e Assocostieri firmano protocollo d’intesa per rafforzare il cluster marittimo
Le due associazioni collaboreranno nell’organizzazione di eventi, convegni e presentazioni
Biometano per la mobilità sostenibile: il convegno di Federmetano a Roma
MOBILITÀ
Biometano per la mobilità sostenibile: il convegno di Federmetano a Roma
Federmetano: Il carburante rinnovabile italiano è qui e ora. Campione di economia circolare all'insegna del riuso, utilizza tecnologie pronte e…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Servizi

Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Aniasa, auto aziendali: tutti i rischi della nuova tassazione
AUTO
Aniasa, auto aziendali: tutti i rischi della nuova tassazione
La misura rischia di ridurre le immatricolazioni e le entrate erariali
2 Dicembre 2024
  • aniasa
  • auto
  • servizi
  • auto aziendali
  • tassazione auto aziendali
Taxi: ecco gli oggetti più dimenticati a bordo
AUTO
Taxi: ecco gli oggetti più dimenticati a bordo
Tra gli oggetti smarriti il telefono cellulare ha il primato con il 20%
20 Novembre 2024
  • taxi
  • auto
  • freenow
  • oggetti smarriti
  • lost&found
Ricambi auto: Ford PartsPlus in contatto diretto con le officine
AUTO
Ricambi auto: Ford PartsPlus in contatto diretto con le officine
Il servizio permette consegne più veloci e assicura ricambi originali
13 Novembre 2024
Noleggio, accordo tra Arval e Byd: nasce Byd Renting
AUTO
Noleggio, accordo tra Arval e Byd: nasce Byd Renting
Al via il nuovo servizio di noleggio a lungo termine per privati e aziende
3 Ottobre 2024
  • noleggio
  • Byd
  • Arval
  • BNP Paribas
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata