• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Anci, Conferenza sulla mobilità sostenibile: il futuro è nel trasporto collettivo e intermodale
AUTOBUS

Anci, Conferenza sulla mobilità sostenibile: il futuro è nel trasporto collettivo e intermodale

Redazione T-I
26 Ottobre 2017
  • copiato!

“Ringrazio il ministro Galletti e il Governo che hanno dato prova di grande impegno sul tema della mobilità sostenibile consentendo al nostro paese di essere in prima linea nell’adozione di soluzioni innovative per le nostre città: come la firma della carta di Bologna per l’ambiente con i sindaci metropolitani”. Con queste parole il sindaco di Catania e presidente del Consiglio nazionale di Anci Enzo Bianco ha aperto i lavori della Conferenza nazionale sulla mobilità sostenibile alla presenza del ministro dell’ambiente Gianluca Galletti e del presidente di Anci Antonio Decaro (nella foto).  

Quella della mobilità urbana sostenibile è una delle principali sfide delle nostre città, ha spiegato il sindaco: “metà della popolazione mondiale risiede nelle grandi aree urbane mentre in Italia siamo già a due terzi, per questo è urgente affrontare con uno spirito di squadra e collaborazione un tema così delicato coinvolgendo non solo sindaci e amministratori locali ma anche gli stessi cittadini”. Proprio l’apertura del dibattito al confronto con i cittadini è una delle principali novità dell’edizione di quest’anno della Conferenza di Catania, accanto alla realizzazione delle linee guida Anci per la diffusione e la promozione di buone pratiche urbane e alla call to action di Anci rivolta alle imprese che intendono presentare progetti innovativi.

Il sindaco Bianco ha concluso il suo intervento focalizzando l’attenzione sulla necessità di incentivare e promuovere il trasporto pubblico locale e quello intermodale come le due principali direttrici per realizzare interventi volti a migliorare la qualità della vita urbana. “Nella mia città, dal 2013 ad oggi, abbiamo inaugurato altri 5,1km di metropolitana e cinque nuove stazioni mentre, entro il 2024, abbiamo già progettato e finanziato una tratta di 20km che dal centro storico arriverà fino all’aeroporto”.

“Il lavoro positivo sviluppato a Catania già da tre anni con l’Anci e con i Comuni sulla mobilità sostenibile deve proseguire: la Conferenza nazionale diventi permanente”,  ha annunciato Galletti nel suo intervento, parlando anche di ulteriori finanziamenti per i Comuni. “Avevamo stanziato 35 milioni per coprire i progetti più avanti in graduatoria – ha proseguito –  quelli che ritenevamo i più idonei, ma ci siamo resi conto della bontà dei progetti e ci metteremo altri 40 milioni, quindi per un totale di 75 milioni, per coprire tutti i progetti che sono stati fatti dai Comuni che riguardano il bando previsto dal collegato ambientale casa-scuola e scuola-lavoro”.

“Sono arrivati – ha aggiunto  Galletti – cento progetti da parte dei comuni, che si sono aggregati tra di loro per fare una mobilità integrata. E devo dire che sono bei progetti, anche innovativi. I Comuni sono in grado oggi di avere una progettualità anche buona. In questi anni – ha concluso – grazie anche a questo forum sulla mobilità sostenibile ed all’azione forte di Anci sono stati fatti passi in avanti sul tema della pedonalità, del bike e car sharing attraverso progetti davvero interessanti dal Nord al Sud del Paese. Abbiamo però ancora due tipi di problemi: ammodernare il parco automezzi, e con il governo stiamo studiando la possibilità di inserire incentivi per la rottamazione, e diminuire l’utilizzo delle auto private e su questo ci siamo affidati alle città”.

“Una città ideale dovrebbe dividere gli ‘spazi’ dei trasporti in tre: un terzo per i mezzi privati, un terzo per il trasporto collettivo e un terzo per la mobilità ciclopedonale. Per far questo serve incentivare il trasporto collettivo, attraverso il rinnovo del parco mezzi, l’aumento percorrenze chilometriche e delle corse e la riduzione dei tempi di attesa. Contemporaneamente occorrono nuove infrastrutture e incentivi per la mobilità ciclistica”, ha affermato il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro – I cittadini non sono stupidi: se hanno un’alternativa valida all’utilizzo del mezzo privato la percorrono. Se i mezzi pubblici sono efficienti il cittadino li sceglie perché risparmia e arriva più facilmente a destinazione. Dobbiamo offrire più trasporto pubblico – ha rimarcato ancora il presidente Anci – e aumentare le aree pedonali, le Ztl, l’aumento delle zone a sosta tariffata, tutte misure utilizzate dai sindaci per disincentivare l’utilizzo dell’auto privata. La mobilità è un diritto al pari della sanità, della scuola o del diritto alla casa: lo dobbiamo assicurare ai cittadini”.

Nel corso dei lavori il padrone di casa, sindaco di Catania e presidente del Consiglio nazionale di Anci, Enzo Bianco ha ricordato come la sua città da tempo ha puntato sul trasporto collettivo pubblico. “Vogliamo dare un’alternativa all’auto privata – ha detto – e ad oggi abbiamo già un numero adeguato di chilometri di metropolitana, contiamo nel giro di due anni di arrivare a trenta. E’ in dirittura d’arrivo, poi – ha aggiunto Bianco –  l’acquisto di ottanta nuovi autobus e l’incentivazione al car sharing e alla mobilità dolce; a questo proposito nel giro di un anno e mezzo contiamo di realizzare, grazie al Pon Città metropolitane, altri dieci chilometri di piste ciclabili. La cultura della mobilità sostenibile continua a diffondersi e puntiamo molto sul ruolo della scuola. Il nodo drammatico della congestione da traffico – ha quindi concluso – si avvia verso soluzioni moderne e innovative”.

  • anci
  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
Trasporti: Anci, soddisfazione per il via libera ai fondi per le metropolitane
Infrastrutture
Trasporti: Anci, soddisfazione per il via libera ai fondi per le metropolitane
"E' un risultato importante, frutto del confronto costante e di una grande sinergia tra l'Anci, le Città metropolitane, i Comuni,…
Sostenibilità, Decaro incontra Tamburi: infrastrutture elettriche nelle Città metropolitane
MOBILITÀ
Sostenibilità, Decaro incontra Tamburi: infrastrutture elettriche nelle Città metropolitane
Promuovere la mobilità elettrica nelle città con iniziative concrete di collaborazione per sostenerne la diffusione. Questo lo scopo dell'incontro tra…
Delrio all’Anci: svolta epocale per il trasporto pubblico con un fondo da 20 miliardi
AUTOBUS
Delrio all’Anci: svolta epocale per il trasporto pubblico con un fondo da 20 miliardi
Un vero  e proprio 'piano Marshall' per il trasporto pubblico locale con un pacchetto di investimenti complessivo da 20 miliardi”.…
Anci Toscana e Nexive: partnership strategica per i servizi di recapito
MOBILITÀ
Anci Toscana e Nexive: partnership strategica per i servizi di recapito
Nexive, operatore privato del mercato postale italiano, e Anci Toscana, la sezione regionale dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani, hanno formalizzato una…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata