Autobus, arrivano i biglietti con Qr Code: ecco dove
La digitalizzazione del trasporto pubblico locale è già realtà nel bacino di Forlì-Cesena con l’introduzione del biglietto Qr Code, ma presto lo diventerà anche in altre città d’Italia.
Anche il biglietto dell’autobus diventa digitale grazie all’estensione delle potenzialità del Qr Code.
Dopo aver semplificato la lettura dei menù nei ristoranti e l’entrata di cinema, teatri e musei, a partire da oggi il codice Qr Code semplificherà anche i viaggi sui mezzi pubblici, rendendo i servizi TPL più intelligenti e agevolando al contempo gli spostamenti a pendolari e passeggeri.
La digitalizzazione del trasporto pubblico locale è già realtà nel bacino di Forlì-Cesena, ma presto lo diventerà anche in altre città d’Italia.
Dopo l’Emilia-Romagna, la prossima regione che adotterà questo nuovo sistema sarà la Lombardia.
Approfondiamo che cos’è il biglietto Qr Code, in quali città è già attivo o si attiverà nei prossimi mesi e, soprattutto, come funziona.
Nuovi biglietti Qr Code: al via da oggi a Cesena
Il biglietto con Qr Code è già utilizzabile in Emilia-Romagna, dove Start Romagna, l’azienda che gestisce i servizi di trasporto pubblico nella Regione, ha annunciato l’introduzione della novità digitale.
Il loro ingresso, nello specifico, è localizzato a Cesena, dove andranno gradualmente a sostituire i tradizionali biglietti di viaggio magnetici, completando così l’inserimento su tutto il territorio del bacino di Forlì-Cesena, dove l’azienda TPL trasporta annualmente oltre 18,5 milioni di persone.
Dove acquistare i biglietti con Qr Code
I titoli di viaggio con Qr Code sono già disponibili presso la biglietteria di Cesena e nelle rivendite autorizzate per tutte le opzioni offerte da Start Romagna.
In merito, si sottolinea che la validità temporale dei titoli di viaggio e il relativo prezzo rimangono invariati.
Per agevolare la transizione, Start Romagna consentirà l’utilizzo regolare dei vecchi biglietti magnetici fino al 30 giugno.
Le tradizionali obliteratrici resteranno, infatti, presenti sugli autobus fino alla completa sostituzione dei titoli magnetici.
Come funzionano i biglietti con Qr Code
L’utilizzo dei nuovi biglietti è semplice e intuitivo. Per la validazione, infatti, è sufficiente esporre il lato del biglietto con il Qr Code al lettore ottico posto sotto il nuovo validatore.
Quest’ultimo potrà essere utilizzabile anche per il pagamento con carta di credito tramite StarTap, il nuovo sistema di pagamento dei titoli di viaggio a bordo che utilizza carte bancarie contactless e QR code grazie al sistema EMV.
Una novità significativa rispetto al sistema precedente è che con l’introduzione del Qr Code non è più prevista la timbratura sul titolo.
Ciononostante, i clienti hanno la possibilità di verificare lo stato del proprio titolo (se è già stato validato o la validità residua) premendo il tasto (i) sulla validatrice verde e ripassando il biglietto sotto il lettore. Sul display appariranno tutte le informazioni necessarie.
Il biglietto con Qr Code presto anche in Lombardia
Dal 10 luglio 2025 anche gli autobus di Pavia (rete urbana) e Voghera (rete urbana ed extraurbana) diranno addio ai tradizionali biglietti cartacei.
A partire da quella data, chi viaggia con Autoguidovie, l’azienda che gestisce servizi di trasporto pubblico locale in Lombardia e altre regioni d’Italia, dovrà utilizzare i nuovi biglietti con Qr Code, più nello specifico scontrini dotati di Qr code da esibire all’ingresso dei mezzi pubblici.
La transizione comincerà dal primo luglio, data in cui l’autostazione ritirerà i biglietti già acquistati sostituendoli con quelli con il codice Qr.
Anche in questo caso, nonostante il cambio di formato del biglietto, la durata temporale e il prezzo del titolo di viaggi resteranno invariati.
Potrebbe interessarti anche: Autocarri, autobus, trainati: veicoli in crisi a marzo, incentivi MIT in arrivo