• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autostazione Tiburtina: nel 2018 +4,5% passeggeri. Tibus al Tar contro il trasferimento
AUTOBUS

Autostazione Tiburtina: nel 2018 +4,5% passeggeri. Tibus al Tar contro il trasferimento

Redazione T-I
9 Gennaio 2019
  • copiato!

Oltre 800mila cittadini hanno scelto l’Autostazione Tibus per i trasferimenti natalizi e il 2018 segna un incremento del 4,5% dei passeggeri. La società ha deciso di impugnare la delibera di Roma Capitale che ne vorrebbe lo smembramento, lo ha comunicato oggi con una nota.

“La Società Tibus ha presentato un ricorso al TAR contro la deliberazione della Giunta Capitolina che prevede la delocalizzazione ad Anagnina del terminal bus ora operativo nel Piazzale Ovest di Tiburtina – si legge -. Come molti giornalisti ricorderanno, la delibera prevede lo spostamento delle attività dell’autostazione nel nodo di Anagnina, a sud di Roma, decisione poi parzialmente rivista da una mozione che prevede lo spostamento, in una non meglio identificata area nel Piazzale Est di Tiburtina, di una parte delle linee. L’Assemblea capitolina – con la mozione adottata a fine novembre a seguito delle proteste della Regione Abruzzo – aveva infatti preso atto della difficoltà legate allo spostamento ad Anagnina, decidendo però di mantenere il gravoso progetto di spesa pubblica per questa area – pari a oltre 600 mila euro – per utilizzarla solo per le linee provenienti dal Sud Italia (pari a circa il 40% del totale), trasferendo tutte le altre linee dall’altro lato della stazione Tiburtina, cioè il Piazzale Est”.

“La domanda sorge dunque spontanea: ma se Anagnina non funzionava per i cittadini abruzzesi come può funzionare per i cittadini delle altre Regioni? Da qui le critiche e le opposizioni sollevate anche da altre regioni, tra le quali il Molise e, da ultimo, dalle Marche: critiche a cui l’Amministrazione Comunale di Roma ha risposto sostenendo che le linee provenienti da est continueranno ad usare l’area di Tiburtina come punto di arrivo ma sull’altro lato della stazione ferroviaria. Il problema è che anche questa idea non sembra analogamente idonea in quanto la relativa area del piazzale est, peraltro ancora non identificata e sprovvista di un progetto tecnico, risulta ampiamente insufficiente a ospitare in maniera idonea un hub di tale rilevanza. La distanza dalla metropolitana è di 750 metri e dalle carte a disposizione risulta che la superficie a disposizione sia 1/3 di quella dell’attuale stazione collocata in zona ovest, con un numero di stalli praticamente dimezzato”.

E ancora: “Inoltre la delibera del 16 ottobre non è stata in alcun modo rivista – nonostante le numerose interrogazioni parlamentari proposte in questo senso negli ultimi mesi – e quindi è confermata. Si prospetta, dunque, uno scenario quantomeno contraddittorio nel quale Roma Capitale, perseverando nel non predisporre la gara per la gestione dell’attuale Autostazione di Roma e nell’ignorare il project financing del valore di 6 milioni proposto da Tibus, non fornisce altresì alle parti interessate e alle Regioni coinvolte, indicazioni chiare sul destino dei servizi di linea nazionali e internazionali che fanno capo all’autostazione Tiburtina”.

“Prevedere, per Anagnina, la progettazione di un semplice capolinea degli autobus di lungo raggio, anche solo limitato alle regioni del Sud, significa non tenere in conto tutte le relative, negative, conseguenze in termini di sicurezza, accoglienza, qualità, supporto alle difficoltà motorie, ecc, tassativamente stabilite dalla vigente regolamentazione comunitaria e nazionale in temi di diritti di passeggeri con autobus – precisa il Presidente di Tibus srl Giovanni Bianco -. E’ quindi chiaro che la nostra azione legale si è resa necessaria per tutelare gli interessi della società, degli operatori del trasporto ma soprattutto degli utenti che fruiscono del Terminal Tiburtina la cui rilevanza nevralgica nell’attuale localizzazione è confermata dal flusso di 800mila passeggeri registrato durante le festività natalizie, al di sopra delle aspettative e superiore anche ai già rilevanti numeri dello scorso anno. I dati dell’anno appena trascorso parlano chiaro: 222.500 corse annue per un totale di circa 8,5 milioni di passeggeri con un incremento pari al 4,5% degli arrivi e delle partenze dall’autostazione Tiburtina rispetto ai già positivi volumi del 2017”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata