Bus, Seta approva il bilancio 2018 e il Piano Industriale 2019-2020
Approvata, durante l’ultima assemblea dei soci, la proposta di bilancio 2018 di Seta, l’azienda che gestisce il servizio di trasporto pubblico su gomma nelle province di Modena, Reggio Emilia e Piacenza.
Segno positivo per l’anno trascorso, a conferma di un trend di crescita registrato negli ultimi sei anni, con un utile netto di 1.020.141 euro, cifra che sarà interamente destinata a rafforzare il patrimonio dell’azienda.
Rispetto al 2017 il valore della produzione (109 milioni di euro) è cresciuto dell’1,2%. In aumento anche il valore aggiunto (+2%) ed il margine operativo lordo (+8%), che si accompagnano ad un netto miglioramento della posizione finanziaria netta. I passeggeri trasportati complessivamente nelle tre province servite sono stati 62,6 milioni, in aumento del 4,5% con un andamento omogeneo in tutti i tre bacini territoriali. In sensibile aumento (+4,3%) anche i proventi dalla vendita di biglietti ed abbonamenti, attestati a 30,8 milioni di euro. Gli investimenti realizzati ed avviati nel corso del 2018 ammontano complessivamente a 16,8 milioni di euro, in massima parte impiegati per l’acquisto di mezzi (53 autobus di categoria Euro 5 ed Euro 6), nonché per migliorare la dotazione tecnologica a supporto del servizio erogato.
Durante l’assemblea, oltre alla conferma del consuntivo relativo al 2018, i soci hanno approvato le linee guida del Piano Industriale 2019-2020 strutturate in 5 priorità: conferma della presenza nei bacini attualmente serviti, miglioramento della sostenibilità ambientale e della sicurezza del servizio erogato, sviluppo dell’attenzione alla clientela, consolidamento e miglioramento dell’equilibrio economico-finanziario, valorizzazione del capitale umano.