CityTech Roma: crescono app e start up dedicate ai trasporti intelligenti
“La mobilità sostenibile è un disegno globale, e con il Green Act otterremo l’obiettivo di ridurre le emissioni del 40% entro il 2030, ma solo lavorando tutti insieme, perché il settore trasporti è l’obiettivo fondamentale per l’efficientamento energetico. Non è solo un problema dei Comuni, ma un problema nazionale”. Con queste parole Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha aperto ieri a Roma la manifestazione Citytech-BUStech a Roma, proponendo anche un intervento legislativo sullo sharing, il futuro della sostenibilità.
Il convegno di presentazione ha dato il via alla serie di workshop dedicati alle ultime tecnologie per la mobilità e il trasporto pubblico, green economy e città intelligenti, autobus di nuova generazione e bici condivise, car sharing e taxi, parcheggi e app che rivoluzionano la mobilità.
Roma Servizi per la Mobilità e Moovit hanno annunciato di aver siglato un accordo per comunicare con gli utenti della app notifiche e aggiornamenti sullo stato del traffico e della mobilità cittadina. Moovit ha superato i 2 milioni utenti in Italia, 800mila dei quali nella sola Capitale. L’accordo prevede l’utilizzo, da parte di Roma Servizi per la Mobilità, della app di Moovit per informare i city user dei picchi di traffico sui mezzi di trasporto in occasione di grandi eventi: in vista del Giubileo della Misericordia, che dall’8 dicembre 2015 porterà a Roma milioni di pellegrini da tutto il mondo, Moovit metterà a disposizione una sezione all’interno della app, curata insieme a Roma Servizi per la Mobilità e interamente dedicata al Giubileo, e lo strumento transit radar.
“Con questa collaborazione – ha spiegato Carlo Maria Medaglia, presidente e AD di Roma Servizi per la Mobilità Srl – riusciremo a fornire un nuovo servizio, a costo zero sia per l’azienda che per i contribuenti, a tutti i cittadini che ogni giorno usano i mezzi pubblici per motivi di studio e lavoro. In vista di grandi eventi come il Giubileo, anche i turisti e pellegrini che giungono a Roma, e che già utilizzano la app in altre città del mondo, potranno ricevere direttamente sullo smartphone notifiche e aggiornamenti in tempo reale su eventuali modifiche di servizio, deviazioni di corse e potenziamenti di linee. Inoltre, attraverso i feedback degli utenti, potremo ricevere ulteriori indicazioni, oltre a quelle generate dai canali istituzionali, laddove il servizio necessiti di miglioramenti”.
Medaglia ha aperto i lavori del workshop dedicato ad app e start up, spiegando che molte delle app che stanno rivoluzionando il modo di vivere i trasporti degli italiani, sfruttano il data base informativo elaborato da Roma Servizi per la Mobilità. Al tavolo hanno partecipato, tra gli altri: Gianni Martino, Amministratore Delegato car2go Italia e membro del Comitato Permanente di Citytech, Alex Torres, Vice Presidente Global Marketing Moovit; Jonas Gumny, Head of International mytaxi; Andrea Saviane, Bla Bla Car; Alessandro Zocca, Responsabile Sviluppo GoGoBus; Gerard Albertengo, Jojob carpooling aziendale; Simone Lini, Fondatore Waynaut; Franco Barbieri, Fondatore e CEO Route220; Anna Becchi, Bike to School; Riccardo Capecchi, Presidente Consorzio Drive; Paolo Lanzoni, Press Relations and Communication Manager, Mercedes-Benz Italia; Stefano Brinchi, U.O. Trasporto Pubblico e Pianificazione Strategica, Roma Servizi per la Mobilità.