Ferrovie della Calabria: gara per l’acquisto di 10 bus interurbani
Ferrovie della Calabria ha indetto una gara per la fornitura di dieci autobus interurbani corti, di cui 4 in primo ordine e 6 opzionali, destinati al trasporto pubblico locale.
La gara, dal valore complessivo di 1.950.000 euro, disciplina l’acquisto di mezzi CNG nuovi di fabbrica con una lunghezza media di 8 metri.
La procedura è aperta per gli operatori economici in forma singola o associata. Le offerte potranno essere presentate in modalità telematica fino al 17 marzo di quest’anno.
Approfondiamo le caratteristiche dei bus interurbani oggetto della gara, dalle specfiche tecniche ai requisiti relativi alla loro performance (utilizzo, velocità commerciale, ciclo di vita e altro).
Gara Ferrovie della Calabria: le caratteristiche degli autobus
Gli autobus dovranno essere nuovi di fabbrica, euro VI, alimentati a metano e con una lunghezza compresa tra i 7,50 e gli 8,50 metri.
I mezzi dovranno inoltre essere conformi alle Direttive per le emissioni inquinanti Euro VI e alle altre normative vigenti.
I requisiti relativi alle performance
A seguire l’elenco delle caratteristiche relative alla performance dei bus. Si specifica che si tratta di qualità indicative e “non limitative di un possibile utilizzo differente”:
- Utilizzo: percorsi extraurbani a bassa intensità di traffico;
- Velocità commerciale media: 35 Km/h
- Ciclo di vita: 15 anni.
- Percorrenza media annua: 60.000 km
- Percorrenza massima giornaliera: 400 km
- Durata massima di servizio giornaliero: 10 h
- Utilizzo dell’aria condizionata/climatizzata: intensivo 4 mesi l’anno.
I requisiti tecnici degli autobus interurbani corti
Tutti i veicoli dovranno appartenere alla II.
Con specifico riferimento all’architettura, ogni autobus dovrà essere a pianale rialzato e avere due assi; al massimo 3 gradini interni per il raggiungimento del pianale; un sollevatore disabili con relativa postazione interna per lo stazionamento del disabile in carrozzella.
I veicoli dovranno inoltre essere dotati di almeno due porte ad azionamento pneumatico o elettrico.
All’atto dell’apertura, con le luci di posizioni attivate, il vano della porta e la zona esterna circostante devono essere illuminati mediante accensione automatica di adeguate luci interne.
Per quanto riguarda gli interni, oltre alle specifiche relative ai dispositivi tecnologici e agli accessori, ogni autobus dovrà essere ottimizzato per privilegiare la massima capacità di trasporto passeggeri garantendo che il almeno 22 posti totali.
Potrebbe interessarti anche: TPL Foggia: dalla Regione Puglia 3 milioni per 4 nuovi bus elettrici