Mercato auto: meno slancio per la crescita di aprile (+1,9%)
Quinto mese in controtendenza per il mercato dell’auto. Secondo i dati diffusi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le 119.099 vetture immatricolate in aprile hanno evidenziato un crescita dell’1,9% rispetto alle 116.838 unità dell’aprile 2013. La crescita segnalata ad aprile, evidenzia però un indebolimento della spinta rilevata nei mesi precedenti: +2,2% dicembre, +3,8% gennaio, +9,2% febbraio, +5,3% marzo.
A chiusura del I quadrimestre le auto vendute sono 496.318, con un incremento del 5%, sulle 472.656 dello stesso periodo dello scorso anno.
Si accentua il calo delle vendite alle famiglie, l’indicatore più importante dello stato di salute del mercato, che nei quattro mesi cedono più di 2.500 unità, concentrate quasi tutte in aprile, rispetto allo stesso periodo del 2013.
“Guardando avanti – ha commentato Massimo Nordio, Presidente dell’UNRAE – pur apprezzando il rilancio della Legge n. 134 del 7 agosto 2012, sugli incentivi alle auto a Basse Emissioni Complessive (BEC), dobbiamo rilevare che le famiglie potranno beneficiarne in misura limitata ai soli acquisti di vetture GPL, metano, ibride ed elettriche”.
Il Centro Studi UNRAE stima in circa 13.000 unità le vetture potenzialmente incentivabili, non tutte aggiuntive sul totale mercato, con emissioni uguali o inferiori a 95 g/km di CO2 e con dotazione di 31,7 milioni di euro destinata a tutte le categorie di acquirenti (privati e imprese), senza obbligo di rottamazione. Il fondo destinato a tale fascia di emissioni, pertanto, avrà un prevedibile veloce esaurimento. Decisamente ridotto sarà, invece, il beneficio per le vetture con livelli di emissione superiori a 96 g/Km di CO2 destinati alle società, considerato il vincolo della rottamazione di veicoli con oltre 10 anni di età (raramente presenti nelle aziende), che potrebbe anche quest’anno, come nel 2013, rendere non utilizzabile la parte restante del Fondo.
Le vendite a privati hanno perso nel mese il 3,9%, con 70.119 immatricolazioni rispetto alle 72.945 dello scorso anno, fermandosi ad una quota su livelli di minimo, pari al 58,5%. Nel I quadrimestre le unità vendute ammontano a 306.745, con una rappresentatività che scende al 61,4%. Continua, invece, il trend di crescita sostenuta per i noleggi che, con 31.484 immatricolazioni, segnano un +19% nel mese e +27% nel cumulato, posizionandosi rispettivamente al 26,3% di quota nel mese e al 22,5% nel I quadrimestre. Infine, le società si mantengono leggermente al di sotto della crescita complessiva del mercato sia nel mese sia nel cumulato, con una quota nei primi 4 mesi del 16,1%.
Secondo l’anticipazione dello scambio di dati tra Anfia e Unrae, ad aprile 2014 gli ordini raccolti ammontano a 121.000 unità, in crescita del 3,5% rispetto ad aprile 2013. Nei primi 4 mesi del 2014, gli ordini registrati sono oltre 507.000, oltre il 9% in più rispetto ai primi 4 mesi del 2013.