Roma, Canonizzazione: assessore Marino, soddisfazione per il piano organizzativo
Grandi numeri per la cerimonia di canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. L’assessore all’ambiente di Roma Capitale, Estella Marino, commenta così i primi dati: “Il grande lavoro di preparazione di questi mesi e la collaborazione tra le istituzioni e forze in campo hanno permesso a tutti i partecipanti di godere di questo grande evento e hanno sottolineato la capacità di Roma di essere una grande capitale internazionale dell’accoglienza. La Protezione Civile di Roma Capitale, ha garantito, attraverso l’attivazione della Sala C.O.C. (Centro Operativo Comunale) – ha aggiunto l’assessore – la piena operatività della macchina organizzativa coordinando, in stretta sinergia anche con AMA, ATAC, Agenzia della Mobilità, Croce Rossa, Ares 118, la Polizia locale e gli operatori comunali del Dipartimento Tutela Ambientale – Protezione Civile; un articolato sistema di 3800 volontari di Protezione Civile e la fornitura gratuita di acqua potabile a tutti i pellegrini, attraverso la capillare distribuzione di oltre 1,5 mln di bottigliette di acqua. AMA ha messo in campo 400 operatori e 240 automezzi, per raccolta rifiuti e spazzamento, e ha assicurato un piano operativo di bagni mobili, fornendo oltre 1000 postazioni igieniche. Le operazioni di pulizia, iniziate già subito dopo la funzione liturgica, sono proseguite senza interruzione per garantire nel più breve tempo possibile gli ordinari standard di igiene e decoro nelle zone maggiormente interessate dall’evento”.
L’assessore Marta Leonori (Roma Produttiva) fornisce, invece, i dati sul fronte accoglienza e turismo: oltre 250mila accessi agli undici punti informativi. Oltre 16.000 chiamate allo 060608 (il contact center di Roma Capitale per informazioni turistiche e culturali), il doppio rispetto alla media quotidiana. Oltre 70mila accessi al portale www.turismoroma.it e stessi numeri per il sito www.060608.it.
Umberto Del Boca