• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Ad
AUTOBUS

Roma, incendio bus ATAC in centro: la filiera dei trasporti protesta contro il provvedimento sui bus turistici

Redazione T-I
9 Maggio 2018
  • anav
  • atac
  • copiato!

Vecchi autobus ATAC liberi di circolare che prendono fuoco in pieno centro storico e divieto di accesso per i bus turistici anche di ultima generazione: questo il quadro, a dir poco contraddittorio, che si sta delineando nella Capitale con la discussione avviata ieri dall’Assemblea capitolina sul nuovo regolamento sulla  circolazione dei bus turistici. Da qui la levata di scudi da parte delle Associazioni degli operatori della filiera dei trasporti e del turismo ANAV, FEDERLAZIO TURISMO, FITA-CNA, FEDERALBERGHI, FIAVET e ASSOVIAGGI/ASSOHOTEL  che – dinanzi all’incendio di ieri di un autobus ATAC, immatricolato  almeno quindici anni fa, in transito nella centralissima via del Tritone, decimo incendio da inizio anno – contestano un provvedimento che rischia di compromettere irrimediabilmente il già fragile sistema di mobilità della Capitale.

“Dinanzi allo stillicidio di incendi e guasti più o meno importanti che quotidianamente colpiscono il vetusto parco autobus dell’ATAC, età media tredici anni, mettendo a rischio l’incolumità pubblica, il Campidoglio insiste nella proposta di vietare l’accesso al centro storico ai bus turistici anche di ultima generazione e di aumentare di oltre il 1000% le tariffe di accesso alla restante ZTL. E’ paradossale  – sottolineano le Associazioni – che l’amministrazione comunale sostenga che il ‘Centro Storico risulta già servito dal Trasporto pubblico Locale che garantisce, in quell’area, la migliore offerta di servizi della Città’. I fatti di ieri dimostrano, invece, ancora una volta che l’azienda di trasporto pubblico della Capitale, alle prese con un concordato preventivo ed in difficoltà finanziarie al punto di rischiare di perdere i requisiti di accesso alla professione, non è in grado non solo di rispondere all’ordinaria domanda di mobilità dei cittadini, ma altresì, a maggior ragione, alla domanda di mobilità dei turisti con un sistema efficace e sicuro”.

“Nel contesto attuale, con una società di trasporto pubblico come ATAC quasi al collasso, sotto il profilo sia finanziario che organizzativo, è evidente a tutti come il regolare afflusso e la mobilità di turisti nella città di Roma possa essere garantito unicamente da bus turistici privati, generalmente di ultima generazione e, quindi, più sicuri e certamente meno inquinanti dei bus ATAC. Un autobus di classe Euro VI  infatti – proseguono le Associazioni – è meno inquinante di un’autovettura giacché, come autorevolmente dimostrato dall’Università Sapienza di Roma, produce emissioni di NOx in valore assoluto pari ad un terzo rispetto a quello di una vettura”.

Da qui la ferma richiesta  delle Associazioni della filiera turistica di rivedere l’attuale proposta di regolamento per la circolazione dei bus turistici in un’ottica di maggiore equità e ragionevolezza al fine anche di non recare danni ad un settore come quello del turismo rilevante per il PIL cittadino, su cui incide per oltre il 10%, e per l’occupazione di quasi 150.000 addetti.

Andrea Coen Tirelli

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
10 Aprile 2025
  • ztl
  • Roma
  • bus turistici
  • autobus turistici
  • autisti autobus
  • giubileo
  • multe
  • parcheggi
  • autobus
  • bus
  • turismo
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO