• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Roma: oltre 4mila proposte dai cittadini per il Piano urbano mobilità sostenibile
AUTOBUS

Roma: oltre 4mila proposte dai cittadini per il Piano urbano mobilità sostenibile

Redazione T-I
10 Maggio 2018
  • copiato!

Si è chiusa la prima fase di ascolto sul sito dedicato al Pums (Piano urbano della mobilità sostenibile) con l’arrivo di oltre 4mila proposte da parte dei cittadini e la pubblicazione sul portale di circa 3mila idee. Dal tram su via Cavour a quello su viale Marconi, dal rilancio della ferrovia Roma-Giardinetti, alla tranvia piazzale del Verano-stazione Tiburtina, fino al proseguimento della metro C. Queste sono alcune delle infrastrutture votate dagli utenti romani e inserite nel Piano come obiettivi dell’Amministrazione comunale.

Tra queste 760 dedicate al trasporto pubblico, 480 al tema ciclabilità e più di 200 per le isole ambientali. Nei mesi della consultazione si sono registrati oltre 30mila contatti al portale e più di 20mila voti espressi. I risultati della consultazione online sono stati presentati in conferenza stampa presso l’Università di Roma Tor Vergata, una scelta non causale dato che una delle opere inserite nei programmi dell’Amministrazione è il prolungamento della Roma-Giardinetti fino all’ateneo della Capitale.

Secondo la Sindaca di Roma, Virginia Raggi, le proposte e le votazioni registrate sul portale del Pums dimostrano il desiderio dei cittadini di contribuire al cambiamento della mobilità su Roma. I tecnici hanno già iniziato a lavorare a tutte le idee presentate e a stilare una lista di interventi e progettazioni. All’interno del nuovo piano della mobilità sostenibile vi sono i cosiddetti punti fermi, opere infrastrutturali identificate, come necessarie per cambiare radicalmente l’immagine di Roma e recuperare il gap infrastrutturale. In primo piano figurano collegamenti metropolitani, opere tranviarie e ciclabili. Particolare attenzione è riservata ai tracciati del trasporto pubblico. I cittadini si sono espressi e hanno indicato le loro priorità, obiettivo è renderli protagonisti del cambiamento.

Per il Rettore dell’Universita’ degli Studi di Roma Tor Vergata, Giuseppe Novelli, la mobilità è un elemento fondamentale per la
vita e lo sviluppo dell’Università Tor Vergata che intende perseguire un modello integrato in linea con la mission orientata allo sviluppo sostenibile. In questa ottica si inserisce un dialogo aperto e fruttuoso con Roma Capitale e con gli tutti gli enti coinvolti.

  • sviluppo sostenibile

Continua a leggere

Ecomondo dal 5 novembre 2024 a Rimini
CAMION
Ecomondo dal 5 novembre 2024 a Rimini
La fiera Ecomondo è uno degli eventi di riferimento in Europa per transizione ecologica ed economia circolare
Logistica: il piano di decarbonizzazione al 2028 di Bracchi
LOGISTICA
Logistica: il piano di decarbonizzazione al 2028 di Bracchi
Previsto l'utilizzo del biocarburante Hvo, nuovi sistemi di illuminazione a led, impianti fotovoltaici e l'acquisto di energia prodotta al 100%…
Sostenibilità: evento Green Med Expo & Symposium a Napoli dal 12 giugno 2024
MOBILITÀ
Sostenibilità: evento Green Med Expo & Symposium a Napoli dal 12 giugno 2024
A Napoli dal 12 al 14 giugno 2024 il più grande evento sulla sostenibilità Green Med Expo & Symposium
Impianti di rifornimento idrogeno mezzi pubblici a Bologna e Ferrara
AUTOBUS
Impianti di rifornimento idrogeno mezzi pubblici a Bologna e Ferrara
A Bologna e Ferrara servizio di mezzi pubblici sostenibile e impianti di rifornimento a idrogeno
Enac ed Enea progetto per la sostenibilità degli aeroporti
AEREO
Enac ed Enea progetto per la sostenibilità degli aeroporti
All'aeroporto di Roma Fiumicino e all'aeroporto di Milano Malpensa carburanti SAF e idrogeno
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata