Sciopero 6 maggio: alta l’adesione nel mondo dei trasporti
Praticamente ferma l’attività al porto di Genova, con il 100% di adesione al fermo da parte dei dipendenti della Compagnia Portuale; oltre il 50% la partecipazione degli addetti delle cooperative di merci e logistica a Padova. Sono solo alcune delle cifre fornite dalla Filt Cgil al termine della giornata di protesta di oggi. Nel trasporto ferroviario, dove lo sciopero si è tenuto dalle 14 alle 18,sempre secondo la nota non ha circolato il 59% dei convogli non garantiti, mentre nel trasporto aereo in mattinata si sono registrate cancellazioni e ritardi in tutti i principali aeroporti: 20 i voli cancellati e 40 quelli partiti in ritardo a Fiumicino, 30 quelli cancellati in arrivo e in partenza da Linate, 29 all’aeroporto di Bologna, 23 a Capodichino, 10 all’aeroporto di Catania. “Nel trasporto pubblico locale – prosegue la Filt – stop a bus, tram e metro in tutte le città italiane: in mattinata a Roma ferme le due linee della metropolitana, le ferrovie concesse ed il 66% di autobus e tram urbani; a Napoli non hanno circolato dalle 9.30 alle 13.30 la metropolitana, la circumvesuviana ed il 50% dei bus; a Genova ed a Cagliari stop del 70% dei mezzi pubblici di superficie; a Palermo l’adesione nel trasporto pubblico locale è stata del 60%”. “A Firenze, dove lo sciopero è iniziato alle 17.30, secondo i primi dati parziali sono fermi circa il 50% dei bus urbani, mentre a Milano dove lo stop ha preso il via alle 18 sono chiuse le tre linee della metropolitana e fermi il 50% dei mezzi pubblici. In serata lo sciopero prosegue a Bologna dalle 19.30 a fine turno ed a Bari dalle 20 a fine turno”.