• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Ad
CAMION

Anfia: a maggio cresce il mercato di autocarri, trainati e bus. Ma il confronto è con l’anno nero del Covid

Redazione T-I
16 Giugno 2021
  • copiato!

Cresce a maggio 2021 il mercato degli autocarri e dei veicoli trainati: lo conferma Anfia nel suo confronto con lo stesso mese del 2020 (che ricordiamo però essere stato intaccato pesantemente dall’emergenza sanitaria).

Nel mese sono stati rilasciati 2.227 libretti di circolazione di nuovi autocarri (+65,9% rispetto a maggio 2020) e 1.242 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, ovvero massa superiore alle 3,5 tonnellate (+32,8%), suddivisi in 123 rimorchi (+39,8%) e 1.119 semirimorchi (+32,1%).

Autocarri e veicoli trainati: i dettagli del mercato del 2021

Per quanto riguarda il consuntivo dei primi 5 mesi del 2021, si contano 11.363 libretti di circolazione di nuovi autocarri, il 49,1% in più rispetto ai primi cinque mesi del 2020, e 6.562 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti (+49,2% rispetto a gennaio-maggio 2020), così ripartiti: 608 rimorchi (+64,3%) e 5.954 semirimorchi (+47,8%).

Suddividendo i veicoli per classe di peso, sono i mezzi con peso superiore a 12 e inferiore a 16 tonnellate a riportare il rialzo maggiore delle immatricolazioni, +58,3% nei primi cinque mesi del 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020, seguiti dagli autocarri sopra le 16 tonnellate (+52,6%) che, con 9.577 unità vendute a gennaio-maggio 2021, rappresentano la classe di peso più importante in termini di volumi, e da quelli sopra le 6 e sotto le 8 tonnellate (+47,5%). In crescita a doppia cifra anche le rimanenti classi, ad eccezione degli autocarri superiori a 8 tonnellate e fino a 11,5, che contengono l’incremento a +5,8%.
Gli autocarri rigidi risultano in aumento del 43% nei primi cinque mesi dell’anno corrente, mentre i trattori stradali chiudono il cumulato a +55,3%. Sia i veicoli da cantiere che i veicoli stradali si confermano in rialzo a doppia cifra a gennaio-maggio 2021, rispettivamente a +65,2% e +47,8%.

Pe quanto riguarda le alimentazioni, nei primi cinque mesi dell’anno la quota di mercato dei veicoli alimentati a gas risulta del 7,3% (era 5,8% a gennaio-maggio 2020), per un totale di 824 unità, mentre gli autocarri elettrici e ibridi gasolio/elettrico rappresentano appena lo 0,2% del totale (era 0,3% a gennaio-maggio 2020).

Anfia: il mercato dei bus a maggio 2021 e nei primi 5 mesi dell’anno

Anche il mercato degli autobus con massa superiore alle 3.5 tonnellate registra nel mese di maggio 2021 289 nuove unità, con un incremento del 189% rispetto a maggio 2020. Nel quinto mese del 2021, tutti i comparti registrano una variazione positiva con incrementi a tripla cifra, ad eccezione dei minibus che crescono a doppia cifra (+40%): autobus adibiti al TPL +203,8%, autobus e midibus turistici +453,8% e scuolabus +100%.
Nei primi cinque mesi del 2021, i libretti di autobus rilasciati sono 1.447 (+4,3%, rispetto
a gennaio-maggio 2020). Calano a doppia cifra gli autobus e midibus turistici (-15,8%) e i minibus (-35,8%), mentre chiudono positivamente il cumulato 2021 gli autobus adibiti al TPL (+17,2%; pur con una flessione del 12,8% per gli interurbani) e gli scuolabus (+58,2%).

Per quanto riguarda l’alimentazione, la quota di mercato degli autobus alimentati gas è del 4,4% nei primi cinque mesi del 2021 (contro l’8,3% di gennaio-maggio 2020), mentre gli elettrici e ibridi gasolio/elettrico rappresentano il 9,9% (3% a gennaio-maggio 2020).

Per quanto riguarda, infine, la collocazione territoriale la flessione più significativa per il mercato degli autobus dei primi cinque mesi del 2021 si registra nelle regioni del Nord-Ovest (40,2%), seguita dal calo delle regioni del Nord-Est (-38,9%). Mantengono, invece, un trend positivo le regioni del Centro (+41,3%) e l’area del Sud e isole (+52%).

  • anfia

Continua a leggere

CAMION
Camion: cosa succede nel mercato ricambi, i dati Aftermarket Truck
Scopri le tendenze del settore e l'analisi dettagliata del fatturato
AUTOBUS
ANFIA, autobus: crescita del mercato ma a novembre 2024 calo delle immatricolazioni
Necessario un cambio di passo nella gestione delle politiche a supporto della transizione sostenibile 
MOBILITÀ
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
Presentati a Napoli i risultati finali delle 16 linee progettuali e di ricerca
CAMION
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
Tra i temi, l'affiancamento delle tecnologie elettriche e ad idrogeno a quelle alimentabili con carbon neutral fuels
AUTO
Osservatorio componentistica auto: preoccupazioni per il 2024
Il 55% degli operatori prevede un calo di fatturato per l'anno in corso
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
8 Maggio 2025
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • multe
CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
8 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • agenzia delle dogane
  • dogana
  • norme
CAMION
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
Autonomia nei trasporti fino a 1.000 km
8 Maggio 2025
  • camion
  • camion a gas
  • gas naturale
  • biogas
  • mezzi pesanti
  • volvo
  • Volvo Trucks
CAMION
Controlli polizia, documenti in formato digitale anche per l’autotrasporto
I documenti digitali devono essere conformi alle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)
8 Maggio 2025
  • codice della strada
  • controlli polizia
  • polizia
  • polizia stradale
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • logistica
  • autotrasporto
  • anita
  • trasporto intermodale
  • porti
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO