Anfia-Anasia-Assilea lanciano un progetto telematico per flotte
Un progetto per offrire prodotti e servizi telematici a gestori e proprietari di flotte. L’iniziativa è stata annunciata nell’ambito del workshop “Telematica e Gestione Flotte: vince il gioco di squadra”, tenutosi il 12 novembre scorso a Torino – Lingotto Fiere, in occasione di Itn – Infrastructure, Telematics and Navigation, e organizzato da Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) insieme a una collettiva delle aziende associate produttrici di prodotti e di servizi telematici.
Il progetto pilota congiunto vede coinvolte anche Aniasa (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici) e Assilea (Associazione Italiana Leasing).
“L’iniziativa consisterà nel mettere a disposizione gratuitamente, per i gestori e i proprietari di flotte, un certo numero di prodotti e di servizi telematici dei diversi provider – ha dichiarato Guido Rossignoli, Direttore generale Anfia – al fine di favorire la comprensione dei potenziali vantaggi derivanti dall’impiego di prodotti di telematica satellitare per questo specifico comparto, e quantificarne così i positivi impatti. I risultati che emergeranno dal progetto pilota saranno molto utili anche per supportare future richieste alle istituzioni a sostegno degli ITS (Intelligent Transportation Systems)”.
Il workshop ha visto la partecipazione di Pietro Teofilatto, Direttore Aniasa – che ha illustrato le principali caratteristiche delle flotte aziendali a noleggio, l’evoluzione delle car policies e della collaborazione con i fleet manager – e Gianluca De Candia, Direttore Operativo Assilea, che ha parlato dell’impatto dei servizi telematici sui veicoli in leasing, con un particolare focus sulla problematica delle frodi.
“Le imprese di noleggio confermano grande interesse verso scelte di sicurezza sempre più avanzate, sia sotto il profilo della logistica che della tecnologia di bordo – ha dichiarato Pietro Teofilatto, Direttore di Aniasa. Sono necessità inerenti, tra l’altro, la rapidità di interventi in caso di sinistro, il recupero (dei veicoli) in caso di furto, gli effetti assicurativi e sulle contravvenzioni al codice della strada, i consumi di carburante ed i chilometri percorsi, fino alla maggiore efficienza nella gestione delle missioni e delle risorse aziendali nonché nella valorizzazione dell’usato.”
“Si è trattato del secondo appuntamento che Anfia ha voluto dedicare al tema – ha aggiunto Guido Rossignoli – dopo il workshop ‘I Vantaggi dei Servizi Telematici per le flotte’, tenutosi a Roma lo scorso 30 marzo e, come il precedente, anche questo si inserisce nel contesto di un Tavolo permanente sulla telematica e sull’infomobilità ai fini della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile voluto da Anfia ed istituito dal Sottosegretario Bartolomeo Giachino del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.