• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Astre Plus, il pallet network innovativo che abbatte i costi della distribuzione dei carichi
CAMION

Astre Plus, il pallet network innovativo che abbatte i costi della distribuzione dei carichi

Redazione T-I
20 Aprile 2022
  • copiato!

ASTRE PLUS è l’innovativa soluzione distributiva di ASTRE Italia, un progetto completamente italiano basato sull’adattamento di efficienti modelli europei alla nostra realtà. 

Molte aziende oggi decidono di aderire a un pallet network per riuscire a competere in un mercato vincolato da tempi stretti e prezzi competitivi. Ma tali sistemi mostrano notevoli carenze competitive quando il numero di bancali per spedizione diventa maggiore di 4. Così, nel 2018, un gruppo di trasportatori, con in comune i valori di mutuo soccorso e della condivisione del business made in ASTRE, hanno deciso di dare vita al progetto PLUS, una rete interna di gestione dei pallet.  

Il network è aperto ad affiliati esterni alla rete ASTRE Italia, che devono comunque condividerne i valori e che, se vogliono, in un secondo momento potranno associarsi alla rete seguendo lo specifico iter. Diventando a pieno titolo socio Astre si acquisiscono, infatti, vantaggi esclusivi come quelli legati ai “protocolli acquisto”, che offrono a tutti condizioni vantaggiose riservate.

Un consorzio di imprese senza fini di lucro

PLUS è uno strumento concepito per aumentare l’efficienza e la concorrenzialità delle imprese del network e si occupa di tutte le attività logistiche che permettono agli affiliati di distribuire e far distribuire per contro proprio spedizioni di lotti. Coerentemente con questa concezione, la natura societaria di PLUS è quella di consorzio di imprese senza fini di lucro.

La soluzione distributiva è nuova e originale e si fonda sul concetto di gestione di lotti che vanno da 2 a 12 pallet.
La rete PLUS oggi conta 47 affiliati e 3 entranti: il suo successo si basa su molteplici fattori tra cui la collaborazione tra network e affiliati, il comune obiettivo di crescita e sviluppo sano della rete, ma anche sull’imparzialità e la non competitività rispetto ai pallet network esistenti in Italia. 
Dopo l’apertura degli hub di Bologna e Napoli è stato inaugurato nella prima decade di marzo quello di Milano, che ha permesso un’ulteriore espansione del progetto sul territorio nazionale.

ASTRE PLUS oggi offre una copertura del 95% del territorio con poche aree ancora in cerca di affiliati come la Liguria e la Toscana.

Qualità e certezza del servizio: i vantaggi concreti per le aziende che aderiscono ad ASTRE Plus

Entrando in un network come ASTRE Plus si ha la certezza di avere transit time e costi certi e definiti. Inoltre, tutti gli associati fanno riferimento a un “manuale di servizio” che stabilisce regole comuni rispettate da tutti. Si tratta di una sorta di codice pratico, grazie al quale vengono garantiti elevati livelli di qualità e certezza del servizio.

Gli associati utilizzano un software comune che permette di ottimizzare i processi aziendali sia all’interno dell’azienda, sia in riferimento alla rete esterna. L’operatore ha la certezza che il mezzo in viaggio troverà il carico previsto e può fare quindi totale affidamento sui movimenti della consegna attesi.

ASTRE Plus: un servizio unico in Italia

Tra le varie difficoltà e incognite dell’attuale panorama italiano, spicca sicuramente l’asimmetricità tra domanda e offerta di trasporto. ASTRE Plus propone all’interno del processo della gestione del sistema groupage un servizio strutturato standard in un mercato non standard, facilitando l’operatore anche nella stipulazione di accordi con i propri clienti di breve e lungo periodo.  
ASTRE Plus standardizza un processo del mercato offrendo un originale business model che prima non esisteva nel panorama italiano.  

Infine, il fiore all’occhiello del sistema: grazie alla qualità offerta, gli indici di danneggiamento merce risultano estremamente ridotti.
Il servizio, infatti, presenta un livello molto alto sia dal punto di vista della puntualità sia in relazione alla qualità della merce, che può vantare tassi di danneggiamento vicini allo zero. Ciò è dovuto soprattutto al sistema logistico che non prevede eccessivi trasbordi di merce: grazie all’ottimizzazione dei processi di distribuzione, la merce non viene sovrapposta nel magazzino.

La rete ASTRE Plus ha fissato obiettivi importanti per il 2022: partendo dal consolidato network europeo ASTRE saranno rafforzate le linee internazionali già operative che andranno così a coprire tutti i collegamenti europei.

  • trasporto merci
  • astre

Continua a leggere

Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
Tachigrafo consentito l’uso del vecchio tachigrafo nella tratta nazionale di un trasporto merci internazionale
CAMION
Tachigrafo consentito l’uso del vecchio tachigrafo nella tratta nazionale di un trasporto merci internazionale
Ecco il chiarimento fornito dal Ministero dell’interno
MOBILITÀ
Mobilità, nel 2024 cresce il trasporto merci e passeggeri: il report del MIT
Nel 2024 in Italia si è registrata una significativa ripresa della domanda di mobilità. La crescita, generalizzata rispetto all’anno precedente,…
Milano Ztl Quadrilatero da maggio, orari per veicoli trasporto merci
CAMION
Milano Ztl Quadrilatero da maggio, orari per veicoli trasporto merci
Orari di accesso per trasporto merci e consegne
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Fiat guida il mercato dei veicoli commerciali in Italia
CAMION
Fiat guida il mercato dei veicoli commerciali in Italia
Leadership anche nell’elettrico con Ducato e Doblò in vetta alle vendite
6 Maggio 2025
  • veicoli commerciali
  • furgoni
  • furgoni elettrici
  • fiat
  • Fiat Professional
  • Ducato
  • Doblò
Revisione camion cosa cambia nella normativa Ue
CAMION
Revisione camion cosa cambia nella normativa Ue
Da subito revisione camion oltre 3,5 ton. anche presso officine private autorizzate
6 Maggio 2025
  • revisione
  • revisioni
  • revisione mezzi pesanti
  • centri revisione
  • camion
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • DEKRA
Autotrasporto, pedaggio chilometrico in autostrada per i camion dal 2026 nei Paesi Bassi
CAMION
Autotrasporto, pedaggio chilometrico in autostrada per i camion dal 2026 nei Paesi Bassi
Stop all’Eurovignette: necessario dotare i camion con dispositivo conforme
6 Maggio 2025
  • pedaggi autostradali
  • telepedaggio
  • pedaggio
  • autostrada
  • camion
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto, controlli fissaggio carico camion, nuove norme UE
CAMION
Autotrasporto, controlli fissaggio carico camion, nuove norme UE
Un pacchetto di riforme: test emissioni e revisione camion, digitalizzazione documenti e telerilevamento
6 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • fissaggio carico
  • carico
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • autista
  • autisti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • multe
  • controlli mezzi pesanti
  • normativa
  • unione europea
Autisti mezzi pesanti, protesta per ottenere la pensione anticipata in Spagna
CAMION
Autisti mezzi pesanti, protesta per ottenere la pensione anticipata in Spagna
Necessaria per la natura faticosa e usurante del lavoro
6 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionista
  • camionisti
  • ccnl
  • contratto nazionale
  • pensione
  • protesta
  • manifestazione
  • sciopero autotrasporto
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata