Autotrasporto, 17 nuovi autovelox in Spagna, le strade dove sono installati
Ecco l’elenco dei nuovi autovelox con i dettagli delle strade e le posizioni esatte
La Direzione Generale del Traffico (DGT) ha recentemente attivato 17 nuovi autovelox sulle strade della Spagna, nell’ambito di un ampio piano per migliorare la sicurezza stradale.
Questi nuovi autovelox per il controllo della velocità sulle strade sono suddivisi in 9 punti di controllo fissi e 8 sistemi di rilevamento della velocità media su specifici tratti stradali.
Le regioni della Spagna coinvolte sono Castilla y León, Castilla-La Mancha, Comunidad Valenciana, Andalucía, Canarias e Comunidad de Madrid.
Autovelox in Spagna, dove si trovano
Ecco l’elenco dei nuovi autovelox installati, con i dettagli delle strade e le posizioni esatte:
- León (LE311): controllo fisso al punto chilometrico 11+250.
- Salamanca (SA20): controllo a tratto tra il PK 91+975 e il PK 92+436.
- Castellón (N340): due tratti monitorati, uno dal PK 960+050 al 961+000 e uno in senso inverso.
- Valencia (V31): tratto sorvegliato dal PK 2+460 C al PK 6+350.
- Cádiz (A-491): controllo fisso (posizione esatta non specificata).
- Sevilla (A-49): controllo fisso al PK 0+700.
- Sevilla (A-8005): controllo fisso al PK 5+818.
- Tenerife (TF5): controllo fisso al PK 9+000.
- Tenerife (TF66): controllo fisso al PK 9+000.
- Tenerife (TF65): controllo fisso al PK 11+240.
- Tenerife (TF655): due tratti monitorati, dal PK 2,165 al 3,135 e dal PK 1,326 al 2,165.
- Guadalajara (CM101): controllo fisso al PK 17,460.
- Madrid (M521): due tratti monitorati, dal PK 26,915 al 27,885 e dal PK 27,885 al 26,915.
- Toledo (CM4010): controllo fisso al PK 1,800.
Come funzionano i nuovi autovelox
Nel primo mese di attivazione, gli autisti che superano i limiti di velocità nelle zone monitorate dai nuovi autovelox riceveranno una lettera informativa.
Dopo questo periodo di “avviso”, chi non rispetterà i limiti di velocità sarà soggetto a multe e sanzioni. L’avviso autovelox è stato pensato per sensibilizzare gli autisti al rispetto dei limiti di velocità, soprattutto in tratti dove il rischio di incidenti è elevato.
Limiti di velocità e incidenti: gli autovelox come prevenzione
Gli studi evidenziano una relazione diretta tra l’aumento della velocità e il rischio di incidenti. Secondo il rapporto dell’Osservatorio Europeo di Sicurezza Stradale (2020), un incremento di 10 km/h nel limite di velocità può comportare un aumento del rischio di un incidente mortale del 220%. Questo dato sottolinea l’importanza della regolamentazione e del controllo delle velocità, in particolare su strade convenzionali e ad alta percorrenza, dove sono stati installati questi nuovi autovelox.
Sicurezza stradale nell’autotrasporto: attenzione agli autovelox
Con l’aumento della presenza degli autovelox, i conducenti di mezzi pesanti, del settore autotrasporto, dovranno essere ancora più attenti al rispetto dei limiti di velocità.
Gli autisti di mezzi pesanti che non osservano le normative rischiano non solo multe ma anche l’aumento del rischio di incidenti. Per garantire la sicurezza stradale, la DGT continuerà a monitorare e aggiornare la posizione degli autovelox, rendendo disponibile questa informazione anche agli operatori di logistica e ai conducenti attraverso sistemi di navigazione.
Continua a leggere: Autotrasporto, controlli stradali della velocità dal 7 al 13 aprile in tutta Europa