• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto, accesso alla professione: più tempo per requisiti Idoneità Finanziaria e Stabilimento
CAMION

Autotrasporto, accesso alla professione: più tempo per requisiti Idoneità Finanziaria e Stabilimento

Redazione T-I
24 Agosto 2021
  • copiato!

Il Mims ha emanato una circolare per rispondere alle richieste di chiarimenti pervenute da alcune Direzioni Generali Territoriali, da Uffici della Motorizzazione Civile e Associazioni di Categoria riguardo le modalità di dimostrazione del requisito di Idoneità Finanziaria richiesto dall’art. 7 del Regolamento Ce n. 1071/2009.

La circolare precisa che le imprese che intendono ottenere l’autorizzazione per l’esercizio della professione di trasportatore su strada e l’iscrizione al Ren, e che sono tenute pertanto a dimostrare la sussistenza del requisito di Idoneità Finanziaria, possono produrre la documentazione richiesta in base a tre diverse modalità:

  1. mediante attestazione rilasciata da un revisore contabile iscritto al registro dei revisori contabili, tenuto presso il Consiglio dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, che certifichi, sulla base di quanto risultante dall’analisi dei conti annuali, che l’impresa dispone di un capitale e di riserve non inferiori all’importo determinato sulla base del computo degli autoveicoli in propria disponibilità;
  2. mediante attestazione rilasciata, sotto forma di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa, da istituti bancari, compagnie di assicurazione o intermediari finanziari;
  3. mediante polizza di responsabilità civile professionale, limitatamente ai primi due anni di esercizio della professione di trasportatore su strada.

Le imprese già in possesso dell’autorizzazione per l’esercizio della professione di trasportatore su strada sono tenute annualmente a inviare all’autorità competente la prevista documentazione, volta a dimostrare il mantenimento del requisito di Idoneità Finanziaria.

Nel caso di dimostrazione del requisito mediante attestazione rilasciata da revisore contabile, la circolare precisa che i valori contabili da prendere a riferimento vanno desunti dal bilancio di esercizio che risulta approvato e depositato nello stesso anno in cui le imprese sono tenute a fornire prova della sussistenza annuale del requisito di idoneità finanziaria o, se del caso, nell’anno che precede.

Il documento chiarisce inoltre che, qualora gli Uffici della Motorizzazione Civile competenti in materia di accertamento constatino la carenza del requisito di idoneità finanziaria a seguito di attestazioni rilasciate dal revisore sulla base dei valori di riferimento relativi all’esercizio contabile per l’anno 2020 (in cui è incluso il periodo 1° settembre-31 dicembre 2020, considerato dal Regolamento n. 2021/267 come “periodo di crisi”) e per l’anno 2021 (a cui pertiene il periodo 1° gennaio-30 giugno 2021, considerato come parte restante del “periodo di crisi”), ovvero di garanzie fideiussorie o polizze di responsabilità civile, possono prolungare, come stabilito nel Regolamento Ue 2021/267, il termine del procedimento fino a un massimo di 12 mesi.

La circolare evidenzia infine la possibilità di concedere l’estensione del termine del procedimento da 6 a 12 mesi anche nell’ipotesi che l’Ufficio della Motorizzazione Civile competente, constatando nel periodo 1° settembre 2020-30 giugno 2021 la carenza del requisito di stabilimento per la mancata disponibilità di veicoli delle imprese autorizzate per l’esercizio della professione, abbia avviato il procedimento ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 1071/2009 (e a condizione che il procedimento non sia già concluso).

Il periodo complessivo concesso alle imprese per la regolarizzazione dei requisiti non potrà superare l’arco temporale dei 12 mesi continuativi.

Leggi la circolare 

 

  • ministero dei trasporti

Continua a leggere

Lavoro: MIT, bando assunzioni per 300 posti di lavoro, come partecipare al concorso
CAMION
Lavoro: MIT, bando assunzioni per 300 posti di lavoro, come partecipare al concorso
Ecco i posti di lavoro disponibili al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
MOBILITÀ
Mobilità, nel 2024 cresce il trasporto merci e passeggeri: il report del MIT
Nel 2024 in Italia si è registrata una significativa ripresa della domanda di mobilità. La crescita, generalizzata rispetto all’anno precedente,…
MIT: Antonio Iannone è il nuovo Sottosegretario delle Infrastrutture e dei Trasporti
CAMION
MIT: Antonio Iannone è il nuovo Sottosegretario delle Infrastrutture e dei Trasporti
Gli auguri di buon lavoro dal Ministro Salvini
Incentivi autotrasporto rinnovo parco mezzi: camion e veicoli trasporto merci
CAMION
Incentivi autotrasporto rinnovo parco mezzi: camion e veicoli trasporto merci
Fondi di circa 600 milioni per il rinnovo parco veicolare flotte aziendali
Autotrasporto, dal MIT fondi incenitivi per nuovi mezzi pesanti, sconto pedaggi, formazione
CAMION
Autotrasporto, dal MIT fondi incenitivi per nuovi mezzi pesanti, sconto pedaggi, formazione
I dettagli dell’accordo per la ripartizione tra associazione dell’autotrasporto e il MIT
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
8 Maggio 2025
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • multe
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
8 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • agenzia delle dogane
  • dogana
  • norme
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata