Autotrasporto: assunzione lavoratori stranieri, quote Decreto Flussi terminate in pochi minuti
Inizia ora la fase finale di approvazione
Alle ore 9:00 del 5 febbraio 2025 ha preso il via il primo dei tre click day previsti dal Decreto Flussi 2025. In meno di cinque minuti le 25.000 quote per l’assunzione di lavoratori stranieri non stagionali, destinate anche al settore dell’autotrasporto, sono state assegnate.
Queste quote riguardano lavoratori da impiegare in vari settori produttivi, tra cui l’autotrasporto merci per conto terzi, edilizia, meccanica e telecomunicazioni.
Assunzione lavoratori stranieri autotrasporto
Il sistema di invio delle domande, attraverso il portale dedicato, ha consentito di completare rapidamente tutte le istanze di assunzione lavoratori stranieri per l’autotrasporto.
Una delle principali novità introdotte quest’anno dal Decreto Flussi è l’introduzione di controlli preventivi per garantire la trasparenza e la sicurezza del processo.
Grazie all’interoperabilità con i sistemi informatici di Unioncamere, Agenzia delle Entrate e AgID, è stato possibile verificare la veridicità dei datori di lavoro già nella fase di precompilazione delle domande.
Il codice di attivazione domanda di assunzione
Per prevenire i furti di identità, il Decreto Flussi ha introdotto un “codice di attivazione domanda“, che ha reso ancora più sicuro il processo di registrazione delle richieste. Le misure introdotte hanno portato a una diminuzione del 76% delle domande precompilate per l’assunzione di lavoratori stranieri non stagionali, destinate anche al settore dell’autotrasporto, rispetto all’anno precedente, passando da 674.363 a 164.787 richieste, in linea con le previsioni del fabbisogno lavorativo formulato dal Governo.
Controlli e approvazione delle domande Decreto Flussi
Trasmesse a novembre, le informazioni relative alle domande di assunzione del Decreto Flussi, al Ministero dell’Interno, che ha collaborato con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) e l’Agenzia delle Entrate per verificare la congruità dei redditi dichiarati dai datori di lavoro rispetto al numero di lavoratori richiesti, compresi quelli del settore autotrasporto.
Gli Sportelli unici per l’immigrazione, con il supporto delle Questure, completeranno ora l’istruttoria delle domande per l’assunzione di lavoratori stranieri non stagionali, anche per l’autotrasporto, e daranno il via alla fase finale di approvazione. Questo processo assicurerà che le assunzioni, in particolare quelle nel settore autotrasporto, siano regolari e in linea con le normative vigenti.
Il Decreto Flussi 2025 si conferma uno strumento efficace per la gestione delle assunzioni di lavoratori stranieri. Con un’attenzione particolare all’autotrasporto, settore fondamentale per l’economia italiana. Grazie alle innovazioni introdotte, il processo risulta essere più sicuro, trasparente e in grado di rispondere tempestivamente alle esigenze del mercato del lavoro.
Continua a leggere: Patente autotrasporto, nessun obbligo di CQC per autisti extracomunitari