Autotrasporto, autisti mezzi pesanti, pensione anticipata per lavoro usurante
Le scadenze per la richiesta di pensione anticipata: 31 marzo 2025, 15 luglio 2025 e 30 novembre 2025
Nel 2025, gli autisti di mezzi pesanti che operano nel settore autotrasporto possono beneficiare di misure come la pensione anticipata Ape (Anticipo pensionistico), che offre un sostegno economico a chi svolge lavori usuranti, come gli autisti del settore autotrasporto.
Autisti mezzi pesanti, lavoro usurante riconosciuto dalla legge
Gli autisti sono una figura centrale per la logistica e i trasporti. Svolgono un lavoro fisicamente e mentalmente impegnativo.
Le lunghe ore di guida, la gestione di carichi pesanti, le difficili condizioni atmosferiche e i ritmi di lavoro stressanti caratterizzano un’attività che può comportare usura fisica.
In virtù di ciò, il Decreto Legislativo 67/2011 riconosce gli autisti di mezzi pesanti dell’autotrasporto tra le professioni con diritto alla pensione anticipata, attraverso l’APE Sociale.
Pensione anticipata APE per autisti di mezzi pesanti
La pensione anticipata Ape (Anticipo pensionistico) è un’indennità che permette di anticipare il pensionamento per i lavoratori che si trovano in difficoltà, come nel caso degli autisti di mezzi pesanti del settore autotrasporto.
Permette agli autisti di uscire dal mercato del lavoro prima del raggiungimento dell’età pensionabile. L’indennità mensile può arrivare fino a 1500 euro, e il beneficio è disponibile per chi ha almeno 30 anni di contributi.
Requisiti per l’APE Sociale 2025
Gli autisti di mezzi pesanti dell’autotrasporto devono soddisfare i seguenti criteri per accedere all’APE Sociale:
- Età: Almeno 63 anni e 5 mesi.
- Anzianità contributiva: Minimo 30 anni, con requisiti maggiorati (36 anni o 32 per alcune categorie) per chi lavora in settori gravosi come l’autotrasporto.
- Cessazione attività lavorativa: Non devono percepire altre pensioni al momento della domanda.
- Riduzione per lavoratrici: Le donne autiste possono beneficiare di una riduzione del requisito contributivo di 12 mesi per ogni figlio, fino a un massimo di due anni.
Modalità di presentazione domanda pensione anticipata
Gli autisti di mezzi pesanti posso presentare la domanda per la pensione anticipata APE Sociale può essere presentata tramite il portale INPS, seguendo questi passi:
- Verifica dei requisiti: gli autisti devono accedere al portale INPS e inviare una richiesta per la certificazione dei requisiti. L’INPS risponderà entro 30 giorni.
- Domanda di accesso alla prestazione: dopo la verifica positiva, si deve presentare la domanda online o tramite un Patronato.
Le scadenze per l’invio delle domande nel 2025 sono:
- 31 marzo 2025: prima finestra utile per la richiesta.
- 15 luglio 2025 e 30 novembre 2025: ulteriori scadenze a seconda delle risorse disponibili.
Le risposte dall’INPS arriveranno entro:
- 30 giugno 2025 per le domande presentate entro il 31 marzo.
- 15 ottobre 2025 per le domande presentate entro il 15 luglio.
- 31 dicembre 2025 per quelle presentate entro il 30 novembre.
La pensione anticipata supporta gli autisti di mezzi pesanti, che svolgono un lavoro usurante e hanno diritto a una tutela previdenziale adeguata. Gli autisti del settore autotrasporto possono anticipare l’uscita dal mercato del lavoro, garantendo un sostegno economico necessario e riconoscendo l’importante ruolo che ricoprono nel settore dell’autotrasporto.
Continua a leggere: CCNL Trasporti, Logistica e Spedizioni: aumento retribuzioni in busta paga e adeguamento prezzi dei servizi di trasporto