Autotrasporto: carenza autisti mezzi pesanti, reclutamento nei paesi terzi
IRU svela i risultati dello studio STEER2EU della Commissione europea
L’IRU ha presentato i risultati dello studio STEER2EU della Commissione europea, evidenziando le strategie per il reclutamento di autisti mezzi pesanti professionisti provenienti da paesi terzi. Questo studio, commissionato dall’UE, serve a contrastare la crescente carenza di autisti mezzi pesanti nel settore dell’autotrasporto.
Carenza autisti mezzi pesanti, cosa fare?
Il workshop STEER2EU ha visto la partecipazione di rappresentanti dell’UE, esperti del settore dell’autotrasporto e Stati membri, con l’obiettivo di trovare soluzioni efficaci per combattere la carenza e integrare gli autisti mezzi pesanti extra-UE nel mercato del lavoro europeo.
Petra Söderqvist, assistente politica del Commissario europeo per i trasporti sostenibili e il turismo Apostolos Tzitzikostas, ha sottolineato l’urgenza del problema. Evidenzia che la carenza di autisti professionisti di mezzi pesanti sta già causando ritardi nella consegna delle merci. La Commissione europea sta lavorando per migliorare i percorsi di migrazione legale e facilitare il riconoscimento delle qualifiche professionali.
Autisti mezzi pesanti: risultati STEER2EU
Raluca Marian, direttrice dell’Advocacy IRU UE, ha ribadito l’importanza del reclutamento internazionale e che, pur dando priorità agli autisti professionisti europei, la carenza di autisti mezzi pesanti è così grande che non si può superare senza il contributo di conducenti extra-UE. Tuttavia, è essenziale garantire sempre la sicurezza e il rispetto degli standard.
Lo studio STEER2EU ha analizzato le diverse politiche di reclutamento nei vari Stati europei, individuando le best practice e le principali barriere normative, come le difficoltà nel riconoscimento delle qualifiche degli autisti mezzi pesanti extra-UE. Il documento suggerisce l’adozione della Carta di qualità ECMT per allineare le certificazioni internazionali agli standard europei e migliorare l’integrazione lavorativa.
Normative per il reclutamento di autisti
Uno degli ostacoli principali all’assunzione di autisti mezzi pesanti di paesi terzi è la lentezza dei processi di approvazione. Serve una maggiore armonizzazione a livello UE per le patenti di guida e un rafforzamento della collaborazione tra istituzioni politiche e aziende di autotrasporto.
L’IRU continuerà a collaborare con i governi per sviluppare metodologie di esame avanzate e migliorare la trasparenza nel riconoscimento della patente e della qualifica degli autisti mezzi pesanti, contribuendo così alla soluzione della crisi occupazionale nel trasporto su strada.
Continua a leggere: Bonus patente autotrasporto attivo: domande fino al 31 dicembre 2026 o esaurimento fondi