Autotrasporto: controlli mezzi pesanti alle frontiere, ecco dove in Europa
Elenco dettagliato degli stati europei e date
I controlli ai mezzi pesanti alle frontiere in Europa stanno influenzando in modo significativo il settore dell’autotrasporto, creando nuove sfide per gli operatori del settore del trasporto merci.
Molti paesi dell’Unione Europea, infatti, hanno deciso di intensificare i controlli dei mezzi pesanti alle frontiere per affrontare preoccupazioni legate all’autotrasporto e relative a migrazione, sicurezza e ordine pubblico.
In particolare, la situazione è più complessa per i trasporti internazionali dei mezzi pesanti che viaggiano tra i vari paesi dell’UE, a causa delle ispezioni più rigorose.
Ecco in quali paesi si stanno effettuando i controlli ai mezzi pesanti e cosa comporta per il trasporto internazionale.
Controlli mezzi pesanti alle frontiere, elenco paesi e date in Europa
Secondo i dati della Commissione Europea, diversi paesi hanno introdotto controlli ai mezzi pesanti alle frontiere per motivi di sicurezza, tra cui la gestione dell’immigrazione irregolare e la lotta contro il contrabbando e la criminalità organizzata.
I controlli dei mezzi pesanti alle frontiere creano criticità al settore dell’autotrasporto, che dipende fortemente dalla libera circolazione delle merci.
Ecco dove si svolgono i controlli mezzi pesanti alle frontiere:
Austria: controlli sui confini con Ungheria e Slovenia per i mezzi pesanti dal 12 novembre 2024 all’11 maggio 2025.
Belgio: controlli sui confini con Francia, Paesi Bassi e Germania per i mezzi pesanti dal 1° novembre 2024 al 30 aprile 2025.
Bulgaria: controlli sul confine con la Romania per i mezzi pesanti dal 1° gennaio 2025 al 30 giugno 2025.
Danimarca: controlli su tutte le frontiere interne, incluse quelle terrestri e marittime con la Germania per i mezzi pesanti dal 12 novembre 2024 all’11 maggio 2025.
Francia: controlli sui confini con Belgio, Lussemburgo, Germania, Svizzera, Italia e Spagna per i mezzi pesanti dal 1° novembre 2024 al 30 aprile 2025.
Germania: controlli sui confini con Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi, Danimarca, Austria, Svizzera,
Repubblica Ceca e Polonia per i mezzi pesanti dal 16 marzo 2025 al 15 settembre 2025.
Italia: controlli sul confine con la Slovenia per i mezzi pesanti dal 19 dicembre 2024 al 18 giugno 2025.
Norvegia: controlli ai porti con collegamenti in traghetto con l’area Schengen per i mezzi pesanti dal 12 novembre 2024 all’11 maggio 2025.
Paesi Bassi: controlli su confini terrestri e aerei con Belgio e Germania per i mezzi pesanti dal 9 dicembre 2024 all’8 giugno 2025.
Slovenia: controlli sui confini con Croazia e Ungheria per i mezzi pesanti dal 22 dicembre 2024 al 21 giugno 2025.
Svezia: controlli su tutte le frontiere interne per i mezzi pesanti dal 12 novembre 2024 all’11 maggio 2025.
Impatti per il settore dell’autotrasporto
Questi controlli alle frontiere comportano un aumento delle tempistiche di attraversamento per i mezzi pesanti, rallentando la circolazione delle merci e aumentando i costi operativi. Le lunghe attese potrebbero influire sul rispetto dei tempi di consegna, che è un elemento fondamentale per le aziende di autotrasporto. Inoltre, l’intensificazione dei controlli potrebbe comportare una maggiore documentazione richiesta, con possibili impatti anche sulla gestione burocratica delle operazioni.
Continua a leggere: Autotrasporto: protesta dei Tir a Roma il 17 febbraio 2025