Autotrasporto, controlli stradali della velocità dal 7 al 13 aprile in tutta Europa
Ecco come funziona l’operazione con autovelox fissi e portatili, pattuglie con telecamere e postazioni di controllo
Settimana di controlli stradali intensivi della velocità per l’autotrasporto e non solo: dal 7 al 13 aprile 2025, ROADPOL lancia l’operazione Speed.
Il culmine dell’attività sarà mercoledì 9 aprile, con la Speed Marathon, con 24 ore consecutive di controlli stradali sulla velocità.
Anche l’autotrasporto è sotto osservazione: nella settimana tra il 7 e il 13 aprile 2025, le forze di polizia stradale di oltre 20 paesi parteciperanno all’operazione Speed, promossa da ROADPOL, la rete europea delle polizie stradali.
L’obiettivo è quello contrastare l’eccesso di velocità, una delle principali cause di incidenti gravi sulle strade europee.
Controlli stradali sulla velocità il 9 aprile 2025: Speed Marathon
Il momento clou dell’intera settimana sarà mercoledì 9 aprile 2025, giorno della Speed Marathon, una maratona di 24 ore di controlli stradali intensivi sulla velocità.
Si tratta della più ampia azione di questo tipo a livello mondiale, con oltre 150.000 agenti coinvolti, postazioni mobili e fisse, radar, laser e tecnologie di ultima generazione.
Nel 2024, durante la sola giornata di controlli stradali della velocità Speed Marathon, rilevate oltre 150.000 infrazioni per eccesso di velocità.
Migliaia di patenti sono state sospese, confermando l’urgenza di un’azione coordinata e incisiva.
Eccesso di velocità, la prima causa di incidenti mortali in Europa
Ogni anno, oltre 25.000 persone perdono la vita sulle strade europee. In molti casi, la velocità eccessiva è un fattore determinante. L’operazione di controlli stradali della velocità Speed non è solo un’attività repressiva: punta a sensibilizzare conducenti, comunità locali e istituzioni.
Come funziona l’operazione di controlli stradali della velocità Speed
Durante la settimana di controlli, dal 7 al 13 aprile 2025, saranno attivi:
- Autovelox fissi e mobili
- Radar e laser portatili
- Pattuglie con telecamere a bordo
- Postazioni di controllo visibili e non visibili
Nel 2023, sono stati controllati oltre 3 milioni di veicoli in più di 10.000 postazioni diverse.
Anche nel 2025, i controlli stradali della velocità saranno dislocati in punti strategici, scelti sulla base di dati, incidenti pregressi e segnalazioni dei cittadini.
Durante l’operazione ROADPOL Speed Marathon 2025, particolare attenzione sarà rivolta agli autisti di mezzi pesanti, categoria per la quale l’eccesso di velocità rappresenta un rischio significativo per la sicurezza stradale. Le sanzioni per tali infrazioni variano considerevolmente tra i diversi paesi europei.
Continua a leggere: Multe record in Italia, classifica delle città più colpite e costo pro capite